Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
offro 6 Luglio 2021

Offro permacultura sociale e comunità: un’introduzione

Sabato 24 luglio 2021, ore 10-17, Gandino (BG)
Per informazioni e iscrizioni (entro il 20/7): permacultura@greenmail.net
La permacultura non è un metodo di coltivazione – come molti immaginano – ma un approccio progettuale alla complessità della vita, alla ricerca di una cultura permanente. Va quindi ben oltre la produzione di cibo, per inoltrarsi negli ambiti più disparati, tra cui quello delle relazioni interpersonali.
In questo laboratorio introduttivo vedremo come la permacultura possa applicarsi all’ambito sociale e come possa aiutare gruppi, associazioni, ecovillaggi, cohousing, comunità intenzionali a diventare più resilienti, sostenibili, collaborativi, duraturi.
FACILITATRICE: Gloria Gelmi
Da oltre quarant’anni – per passione e per professione – si occupa di problematiche ambientali, strategie per la sostenibilità, stili di vita eco-compatibili. Laureata con lode in scienze naturali, diplomata in permacultura con l’Accademia Italiana di Permacultura e componente della sua “Ellisse dei tutor”, facilitatrice in formazione secondo il modello CLIPS (Community Learning Incubator Programme for Sustainability), co-promotrice dell’iniziativa “Valgandino in Transizione” (aderente al movimento Transition Town).
CONTRIBUTO
Laboratorio in “economia del dono”, intesa non come “gratis”, ma come “senza prezzo”. Non c’è una quota d’iscrizione, ma i partecipanti sono invitati a offrire una donazione in base alla propria disponibilità e generosità, come segno di ringraziamento per chi dedica tempo, conoscenze e passione a rendere possibile questa formazione. Per chi ha difficoltà ad attribuire un valore, l’offerta minima suggerita è di 30€. In caso di impossibilità a partecipare per problemi economici, si potranno valutare modalità alternative di collaborazione/scambio.

Autore: Gloria
L'annuncio si trova in:
1 Come si fa un lavoro di gruppo 7000x3500 1

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica