Banner Etica Sgr
Bacheca cerco/offro
7 Set 2020

Offro porzione d’immobile e terreni in Maremma

Scritto da: Luigi
Offro porzione d’immobile e terreni in Maremma

Mia moglie e nipoti sono proprietari di una porzione di circa 18 parti su 144 d’ immobile collabente, quasi del tutto distrutto e crollato nel tempo.

La proprietà dell’intero rudere è definita “indivisa”.

Per proprietà del coniuge, intendesi quelle che furono un paio di stanze in una casa colonica, di circa 50 mq, interne all’immobile, in cui nacque e visse il genitore.

La proprietà include vari appezzamenti di terreno circostanti, per circa 4 ettari, nelle stesse quote centesimali, che davano sostentamento alle famiglie lì residenti.

La proprietà è suddivisa tra 35 comproprietari,  alcuni dei quali defunti da tempo e i cui eredi non hanno provveduto alla successione testamentaria.

Mia moglie e  nipoti cedono al prezzo simbolico di 1 euro, per ciascuno di loro, le loro quote;  desiderano così dare opportunità al prossimo.

L’immobile dispone di energia elettrica, non ha allaccio acqua, ha un vicino, residente, 65enne.

L’immobile non è oggi abitabile, da ricostruire in pianta; si raggiunge su strada vicinale non asfaltata, di circa 3 km, in frazione del comune di Sorano (Gr).

Resto in attesa di un contatto, anche su Messenger e/o WA

2 risposte a “Offro porzione d’immobile e terreni in Maremma”

  1. VT ha detto:

    Salve,
    ho letto il suo annuncio su Italia Che Cambia, cosa ne pensa di sentirci per telefono o via mail con qualche dettaglio in più?
    Grazie
    Ale
    3384785838
    aspina2010@gmail.com

  2. tancredi ha detto:

    Buongiorno, sarebbe possibile entrare in contatto per maggiori informazioni? Il mio recapito 3516512565

Lascia un commento pubblico

Per poter visualizzare più dettagli e contattare l'utente devi prima effettuare l'accesso o registrarti

La morte (e la vita) di Giorgio Napolitano – #798

|

Fattoria Zero: “Siamo promotori di un’agricoltura sociale che valorizza i prodotti tipici del nostro territorio”

|

Il teatro, i ragazzi e l’ecologia: da Italo Calvino a Jean Giono

|

L’appello per l’Appennino Romagnolo, abbandonato dalla politica

|

Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale

|

Carla La Placa, la seed saver che coltiva grani antichi e legumi

|

Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero

|

Report di Impatto 2023: ecco come la finanza può essere uno strumento per il bene comune