Banner Etica Sgr
Bacheca cerco/offro
16 Set 2022

Salviamo dal taglio il bosco di Corniolino

Scritto da: Anna
Salviamo dal taglio il bosco di Corniolino

Questa è la storia di come, dal basso, si può intraprendere un gesto rivoluzionario in un contesto di bla bla bla e, speriamo, diffondere una pratica che possa essere replicata in altre zone di Italia.

Mentre le agende politiche non stanno trattando la crisi climatica per quella che è, ovvero il più grande problema che l’umanità si sia mai trovata ad affrontare, mentre la CO2 è aumentata del 65% da quando si parla di ridurla, un gruppo spontaneo di cittadini decide di comprare 12 ettari di foresta per salvarla dal taglio, che significa perdita di biodiversità e rischio idrogeologico.
Il bosco è situato in località Corniolino, Comune di Santa Sofia (FC), al confine con il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. La somma totale da raccogliere comprensiva di spese notarili ammonta a 15.500 euro e verrà donata al Fondo Biodiversità e Foreste, un’associazione di promozione sociale con uno statuto stringente in tema di conservazione forestale che provvederà all’acquisto.
Il bosco verrà intitolato ad Agostino Barbieri, carabiniere forestale morto prematuramente un anno fa.

Se vuoi partecipare a questa impresa lascia qua tra i commenti la tua email o scrivi a annazonari@gmail.com per ricevere la versione integrale del progetto
IBAN su cui effettuare il bonifico: IT15F0103034070000001841057
Causale: Erogazione liberale bosco di Corniolino

corniolino #savetheforest

Lascia un commento pubblico

Per poter visualizzare più dettagli e contattare l'utente devi prima effettuare l'accesso o registrarti

Le microplastiche sono persino nelle nuvole – #801

|

MEI, il meeting di artisti indipendenti che rifiutano le logiche commerciali

|

Conoscere per reagire. Gas: mercato, consumi e limiti

|

Viaggio nell’Africa che cambia, passando anche per il virtuoso Senegal

|

Si parla troppo poco di animali: al via la rubrica che tratta di loro

|

Antonio Mazzeo: “Salviamo la scuola italiana, dove la violenza diventa un’abitudine”

|

Temposospeso: un’avventura editoriale di resistenza nata in un borgo ligure

|

Slow Food Calabria: andiamo oltre gli stereotipi e proiettiamoci nel futuro