Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Una favola può fare

Racconti e favole per dialogare con il/la bambino/a che è dentro di noi e continuare a sognare.

A cura di Emanuela Sabidussi

PERCHÉ RACCONTI LE FAVOLE?
Ok, sappiamo cosa ora starai pensando: “Ma cosa c’entrano le favole con Italia che cambia?”. Siamo infatti talmente abituati a vivere le cose a compartimenti stagni che forse inserire favole e racconti all’interno di un giornale come il nostro destabilizza un po’. Ma aspetta: prima di trarre le tue conclusioni ascolta le nostre motivazioni!

Italia che Cambia ha lavorato in questi anni per nutrire l’immaginario collettivo con l’obiettivo di creare nuovi modelli positivi ai quali ispirarsi.

Come è possibile, infatti, cambiare noi stessi, la nostra vita e ciò che ci è vicino, se conosciamo solo modelli negativi? Se ci sentiamo ripetere fin da quando siamo piccoli che le cose non si possono cambiare? A questi assiomi noi di Italia che Cambia abbiamo voluto rispondere con la narrazione di una realtà che ci dimostra concretamente che così non è attraverso racconti volti a mostrare con chiarezza che le cose possono cambiare, che “noi possiamo cambiare”.

Sappiamo dunque, senza timore di essere smentiti, che spetta solo a noi la scelta. Ma sappiamo anche che non sempre basta saperlo, perché non è così facile per tutti fare tale scelta…

Se attraverso storie di progetti realizzati e ispiranti sappiamo che le nostre idee di vita sono possibili, ciò che ci frena nel metterli in atto sono, in molti casi, le nostre paure inconsce, le nostre convinzioni limitanti.

Ma queste da quando esistono in noi? Non da sempre. Vi ricordate la sensazione di piena libertà e gioiosità che provavamo da bambini? Quella sensazione di totale affidamento che ci faceva sperimentare e scoprire il mondo ogni giorno con occhi nuovi? Ci siamo dunque detti che comunicare solo attraverso una via razionale è forse limitante: se il cambiamento parte da dentro, forse è proprio a quel dentro che dovremmo comunicare.

book 2160539 1280

A CHI CI RIVOLGIAMO
È nata così l’idea bizzarra di provare a trasmettere i messaggi di Italia che Cambia attraverso un linguaggio nuovo (per noi) e antico allo stesso tempo, ovvero quello delle favole, dei racconti, per cercare di dialogare con le parti meno consce di noi, parti apparentemente dimenticate che aspettano solo di essere risvegliate. Abbiamo così provato ad elaborare favole per le famiglie: ne verrà pubblicata una al mese. Vivremo questo spazio come un grande laboratorio in cui si prova ad arrivare alle persone, indipendentemente dalla loro età anagrafica, attraverso diverse modalità.

Sappiamo infatti che nell’ascoltare si attiva un’area del nostro cervello che è differente rispetto a quella che usiamo per leggere un testo. Abbiamo pensato quindi di registrare le favole che pubblichiamo per permettervi di ascoltare anche quando sarete in viaggio, o in ufficio, o la sera a letto. Nonostante questo, però, la narrazione orale è comunque da preferirsi: vi invitiamo quindi a leggere queste favole, ad alta voce, a voi stessi e a chi vi sta a cuore.

Proviamo a dare insieme una possibilità a queste favole. E se l’adulto che siamo oggi non è ancora riuscito a fare il cambiamento che avrebbe voluto realizzare, nonostante tutti gli strumenti a disposizione, forse vale la pena sperimentare una via nuova: proviamo ad ascoltare il bambino/a che è in noi, impariamo a dialogarci. Essi sanno cose che, nella loro semplicità ed essenzialità, ci potranno aiutare a ritrovare il contatto con la parte più profonda di noi.

E se avete la fortuna di avere accanto a voi autentici bambini/e, ascoltatele o leggetele con loro. Vi potranno guidare in luoghi, pensieri, emozioni in cui da soli è difficile arrivare!

Dunque, buona lettura e buone favole a tutti e tutte!

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica