Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 08 Dicembre 2020

Il Biricoccolo

L'articolo si trova in:
Contatta
Salva
biricoccolo
L'articolo si trova in:

E’ una nuova realtà agricola di 4,7 ettari situata in località Crespellano a cui si sono aggiunti altri 2,8 ha a Monteveglio , all’interno del nuovo comune unico di Valsamoggia in Provincia di Bologna. Crede in un modo “diverso” di praticare l’agricoltura per dare un contributo alla soluzione degli scottanti problemi creati dal modello di industria agro-alimentare attuale. E’ stato scelto di coltivare senza nessun utilizzo di sostante chimiche di sintesi e produce principalmente ortaggi, un grano antico di origine Toscana (il Verna), farro, legumi, oltre a un piccolo frutteto misto di varietà antiche e moderne, una selezione di piccoli frutti, frutti salutistici e piante “dimenticate” o poco conosciute (tra cui il Biricoccolo, un antico frutto tipico del bolognese).
Lo statuto sancisce l’indivisibilità degli utili a fine anno al fine di reimpiegarli per lo sviluppo delle attività connesse all’oggetto sociale. La diffusione dei prodotti avviene nell’ottica della filiera corta-km0 e la vendita diretta permette di rendere accessibili i prodotti biologici a tutti e la proposta con formula a “cassetta-mista”, di diversi pesi e varietà, è stata pensata per venire incontro a tutte le esigenze familiari di consumo settimanale.
Si qualifica come “Fattoria Sociale”: un’impresa economicamente sostenibile, che svolge la propria attività agricola proponendo, oltre ai frutti della terra, un’ offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi a vantaggio dell’inserimento sociale e lavorativo di soggetti deboli.
Il cuore del progetto è la CSA (Community Supported Agriculture) con il quale si intende una relazione di partenariato tra uno o più agricoltori e una comunità di sostenitori uniti tra loro in rete. Questi ultimi garantiscono una parte o tutto il bilancio operativo pre-finanziando una o più “quote” del raccolto della stagione.
I benefici sono goduti da entrambi i lati:
– Gli agricoltori possono ricevere un reddito più costante e sicuro e una più stretta connessione con la loro comunità, i prodotti vengono venduti al giusto prezzo a una rete di consumatori certi che garantiscono una domanda fissa e stabile con conseguente miglioramento della situazione finanziaria aziendale e una condivisione di rischi e benefici connessi all’agricoltura biologica, contadina e di piccola scala.
– Gli aderenti al CSA hanno il vantaggio di mangiare cibo sano, fresco, sicuro e vicino, di acquisire una maggiore consapevolezza del lavoro agricolo, delle pratiche agronomiche utilizzate, dei limiti stagionali della produzione locale di cibo, dei costi reali di produzione, coniugando in questo modo, l’aspetto solidale a quello formativo.
Aspira a essere un esempio di “Agricoltura Civica”: perseguire il bene comune secondo i principi dell’economia solidale.

(Il Biricoccolo è una società agricola semplice)

Contatti della realtà

Via Tombetto 13 Valsamoggia (BO)

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica