Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 09 Dicembre 2020

Case Zanardi

L'articolo si trova in:
Contatta
Salva
zan02
L'articolo si trova in:

Le Case Zanardi, sono aperte in diversi quartieri della città, divenendo luoghi di riferimento di un programma che a partire dal 2014 ha iniziato a realizzare una serie di interventi di contrasto allo “spreco di lavoro”, allo spreco di beni materiali alimentari e non alimentari e allo “spreco relazionale”. Funzionano grazie a una rete cittadina di soggetti pubblici e privati che si sono coalizzati nel contrastare le povertà cittadine, portando avanti nuovi progetti.
Dal novembre 2014, momento della nascita degli empori solidali, hanno avuto accesso a rotazione agli empori solidali quasi 1900 persone. Le segnalazioni dei nuclei provengono principalmente dai servizi sociali del Comune di Bologna e dell’Azienda Usl oltre che dalle associazioni della rete di Case Zanardi. Possono essere segnalati quei nuclei in stato di bisogno con una situazione di fragilità lavorativa, abitativa e sociale per i quali i beni degli empori sono un ulteriore aiuto nel percorso di uscita dallo stato di difficoltà.

Nel Dicembre del 2017 si è costituita la nuova «Rete Zanardi di supporto al lavoro» che vede ad oggi la partecipazione di 20 soggetti raccolti attorno a 5 linee di progetto. Originariamente nata come «Case Zanardi-Insieme per il lavoro» , la Rete Zanardi di supporto al lavoro è il progetto che in Case Zanardi ha concentrato la propria attività prioritariamente attorno ai temi del lavoro. Si realizzano interventi e azioni finalizzati all’inserimento lavorativo di persone in condizione o a rischio di esclusione sociale. Da inizio progetto a fine 2018 sono state coinvolte 744 persone. Sono stati aperti tre sportelli presso gli empori di Capo di Lucca, Abba e Beverara 129 (344 colloqui effettuati per 266 persone), 35 sono stati i corsi realizzati per un totale di 383 iscritti. Sono stati avviati 78 tirocini e 11 persone, a conclusione del tirocinio, hanno proseguito il lavoro con varie forme contrattuali.

Case Zanardi vuole offrire a persone e famiglie che si trovano in un momento difficile del loro percorso di vita, un’occasione per ripartire. Il progetto agiscetenendo insieme le diverse sfere con cui la povertà economica interagisce, (esclusione sociale, isolamento, basso livello di istruzione e formazione, scarsa conoscenza della lingua)

Le azioni dei progetti coinvolgono anche i gruppi che abitano, vivono ed operano nei territori e si rivolgono infine alla Comunità, nella sua genetica capacità di prendersi cura di se stessa.

Case Zanardi vuole contribuire a diffondere una Cultura dei consumi che sia responsabile e sensibile alla riduzione agli sprechi attraverso il recupero e il riutilizzo, volta a promuovere stili di vita solidali ed ecosostenibili.

Grazie alla collaborazione tra Amministrazione Pubblica (Istituzione per l’inclusione sociale e comunitaria Achille Ardigò e Don Paolo Serra Zanetti) e Soggetti del Terzo settore operanti nel territorio di Bologna e volontari “cittadini attivi”, Case Zanardi vuole  offrire ai residenti nel Comune di Bologna che stanno vivendo difficoltà socio-economiche:

  • supporto materiale. La finalità del progetto è quella di consentire ai nuclei famigliari presi in carico di potere accedere gratuitamente a beni di prima necessità e per l’igiene e la cura della persona e della casa , donati dai cittadini, durante le varie raccolte annuali,  e dalle aziende del territorio.
  • spazi di relazione. Case Zanardi vuole anche essere un luogo di esperienze di partnership con organizzazioni del Terzo settore, un contesto di sperimentazioni e contaminazioni volte a cucire e ricucire relazioni con i territori e i loro abitanti, attraverso, ad esempio, l’oganizzazione di feste di strada e altri momenti volti al divertimento.
  • informazione e formazione. Case Zanardi intende mettere a disposizione dei cittadini in difficoltà orientamento e supporto nella ricerca del lavoro e la possibilità di avvicinarsi o di re-inserirsi in un contesto lavorativo. Vuole inoltre agire sul potenziamento delle conoscenze e competenze utili per muoversi in autonomia nel mondo del lavoro, ma anche affinché possano generarsi esperienze di inclusione socio-culturale.
Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica