A far parte di questa rete ci sono tante piccole aziende agricole a conduzione familiare localizzate sui terrazzamenti della Vesima, l’ultima valle rurale genovese affacciata sul mare. Coltivano ortaggi e allevano capre, ma l’obiettivo più a lungo termine della rete è che la valle torni a essere abitata e curata dai contadini.
Oltre a non usare diserbanti, tutte le aziende del circuito adottano tecniche agricole di minimo disturbo del suolo (quasi esclusivamente attrezzi manuali e bassissima meccanizzazione), di reintegro di materia organica e di risparmio idrico.
Verdura, frutta, miele, formaggi sono i prodotti disponibili, che vengono venduti freschissimi in vari punti di raccolta del ponente genovese.
Inoltre, gli agricoltori, con la la loro attività, fanno soprattutto da “presidio” sul territorio: la terra coltivata in modo sostenibile non frana, i boschi puliti non bruciano e i letti dei torrenti curati non esondano.
Stiamo perdendo la capacità di sognare eppure l’Italia è costellata di straordinarie esperienze di cambiamento!
Mentre gran parte dei mass media sceglie di non mostrare i cambiamenti in atto, noi scegliamo un’informazione diversa, vera, che aiuti davvero le persone nella propria vita quotidiana.
Chiediamo il tuo contributo per cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Grazie per contribuire all’Italia che Cambia
Mentre gran parte dei mass media sceglie di non mostrare i cambiamenti in atto, noi scegliamo un’informazione diversa, vera, che aiuti davvero le persone nella propria vita quotidiana.
Chiediamo il tuo contributo per cambiare l’immaginario e quindi la realtà!