Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 04 Dicembre 2020

Cooperativa Coraggio

L'articolo si trova in:
Contatta
Salva
cooperativa coraggio
L'articolo si trova in:

La Cooperativa Agricola Co.r.ag.gio. nasce nel 2011, come associazione di braccianti, cuochi, agronomi, antropologi, architetti, operai ed educatori, che per primi tre anni fa hanno lanciato la campagna “Terre pubbliche ai giovani agricoltori”. Il fine: rendere produttive le terre incolte, garantendo lavoro, produzioni alimentari di prossimità, fruibilità di spazi agricoli attraverso l’uso delle terre pubbliche richieste alle amministrazioni di Roma e del Lazio.

Sovranità alimentare, reddito, ecologia, responsabilità sociale e competenza sono tra le parole chiave utilizzate per ripensare l’agricoltura in termini culturali ed economici, rimettendola al centro dell’opinione pubblica.

Testimonianza degli obbiettivi raggiunti sono oggi i bandi pubblicati dalla Regione Lazio e da Roma Capitale. Da quest’ultimo la Cooperativa è uscita vincitrice, ed ora è stata affidata ai ragazzi e ragazze della Coraggio l’area verde di 22 ettari di Borghetto San Carlo, sulla via Cassia, una vittoria sostenuta dalla raccolta di 10.000 firme “#TerrePubbliche ai giovani agricoltori” del 2013, condivisa con le associazioni Terra! Onlus e daSud e con la cittadinanza locale.

La Cooperativa lavora anche nel campo della formazione: “Coltiva il tuo Futuro” è il titolo del ciclo di seminari realizzati nel 2012, 2013 e 2015, che hanno ottenuto il patrocinio di enti pubblici di ricerca come INEA. Nel 2014la Co.r.ag.gio. ha curato la pubblicazione “Coltiva il tuo futuro. Orientamento per l’attività agricola multifunzionale” (http://bit.ly/1ylzyU7), per avvicinare altri giovani al mondo agricolo.

Tra i riconoscimenti ricevuti, i premi internazionali “Real Food Heroes” (Navdanya International) e “Verde Ambiente 2014” (Vas Onlus).

Contatti della realtà

Via Cassia 1450 Roma

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map

Articoli su questa realtà

Io faccio così #198 – Terreni pubblici ai giovani: a Roma si cambia con Coraggio!

Recuperare i terreni pubblici, riportare l’agricoltura in città e dare lavoro ai giovani. La storia della cooperativa agricola Coraggio dimostra che anche in una città complessa come Roma è possibile creare ed aprire alla cittadinanza piazze verdi dove si coltivano prodotti sani e dove i ragazzi possono trovare varie opportunità di impiego.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica