Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 07 Febbraio 2023

Fondazione Campo

Questa realtà si trova in:
Contatta
c07cop

La Fondazione Campo ha l’obiettivo di investire sul territorio per il territorio; per un ritorno in immagine e qualità di vita, in offerta turistico-culturale-spirituale, per una strategia di gestione del territorio e l’esaltazione delle sue potenzialità.

La borgata medievale di Campo di Brenzone, oggi abitata solo da due famiglie, era, fino a tutti gli anni ’50 del secolo scorso, abitata da più famiglie e contava una dozzina di bambine e bambini, oggi testimoni adulti di un’era contadina ed una civiltà che aveva in Campo la sua storia e le sue memorie. Storia e memorie che la Fondazione Campo , accredita dallo scorso giugno presso l’Unione Europea per il progetto di messa in sicurezza e prima ristrutturazione degli edifici, vuole far rivivere Campo grazie ad un progetto di ripristino di abilità delle abitazioni in suo possesso (ca. il 62% del totale) e la apertura di laboratori tradizionali della civiltà contadina baldense.

L’obiettivo della Fondazione è quello di costruire un “campo”, che sia borgo delle arti e dei mestieri, in cui famiglie, giovani enti ed associazioni ritrovano gli spazi per esercitare e mettere in mostra le loro abilità, le loro professioni, la fantasia e la creatività, per continuare a credere, a far credere e a dimostrare che la cultura trascina e dà forza a tutte le altre forme di umana ricerca: il commercio, le relazioni sociali, le relazioni politiche e quelle religiose, la ricerca interiore.

Il progetto prevede più tappe nel medio-lungo termine per rendere reale quanto progettato, ad esempio la creazione di botteghe e laboratori, casa degli artisti, spazio per gli spettacoli, orti, percorsi naturali per le piante autoctone, percorsi spirituali, percorsi di osservazione e ascolto della natura, luoghi della salute, momenti della raccolta.
Tutti i percorsi hanno come arrivo e partenza Campo, rendendo così visibile e percorribile un tracciato che permette di penetrare nel silenzio e nelle bellezze degli uliveti e della boscaglia delle pendici del Baldo sovrastanti Brenzone, sfruttando sentieri e mulattiere già esistenti o riscoprendone di abbandonate.

Questo progetto vuole diventare un percorso della salute totale – dell’anima e del corpo – accessibile a tutti: percorso fisico nella natura e percorso spirituale nella storia e nella riflessione, riscoprendo luoghi antichi e luoghi nuovi, collegandoli in itinerari di minima e itinerari di massima.

c01
c02
c03
c04
c06
c07

Contatti della realtà

Località Campo, 2 – 37010 Brenzone (VR)

Segui sui social

Articoli su questa realtà

Fondazione Campo 1

Borghi che si stanno spopolando, borghi ormai decadenti, borghi abbandonati. Uno dei tanti luoghi che versano in queste condizioni è Campo di Brenzone, un piccolo borgo vicino al lago di Garda che Fondazione Campo sta cercando di proteggere e ricostruire per potergli donare una seconda vita attraverso la rigenerazione, il turismo lento, l’arte e l’artigianato.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica