Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 27 Febbraio 2024

GREEN THINK STP S.r.l.

Questa realtà si trova in:
Contatta
green think naturalmente paglia

Green Think è un Atelier di progettisti che lavora dal 2005 sviluppando un’architettura che promuova l’utilizzo di materiali naturali e bio-compatibili ricercando soluzioni altamente sostenibili, energeticamente efficienti ed in grado di sostenere la salute delle persone.

Ogni processo costruttivo presuppone un dispendio di energie e di risorse: l’obiettivo è di ridurre al minimo l’impatto dell’intervento sull’ambiente.
Ciò viene fatto progettando edifici che consumino poca energia non solo durante il loro utilizzo (bassi consumi energetici), ma anche durante la fase di costruzione e la -futura- fase di smaltimento, favorendo l’uso di materiali naturali rinnovabili e smaltibili a fine vita.

La Bioarchitettura pone al centro del progetto la persona. É pertanto necessario che gli edifici progettati ne sostengano in primis la salute, garantendo il benessere psico-fisico dei futuri occupanti. Per questo motivo occorre porre estrema attenzione nella scelta dei materiali da costruzione, affinché siano privi di emissioni nocive. Green Think pone particolare attenzione nello studio delle caratteristiche di biocompatibilità dei materiali proposti nei propri progetti.
Questa attenzione viene approfondita ulteriormente, grazie alla collaborazione con medici e professionisti del settore, nel caso in cui il committente manifesti particolari sensibilità agli agenti chimici (sindrome da sensibilità chimica multipla MCS), fisici e biologici.

É fondamentale che i temi della Bioarchitettura vengano diffusi e applicati il più possibile.
Green Think si impegna costantemente nella divulgazione dei temi della sostenibilità attraverso iniziative e attività sul territorio.
Inoltre è importante preservare e valorizzare le maestranze e le eccellenze locali, favorendo la collaborazione e l’iterazione tra artigiani e professionisti, così da favorire il tessuto sociale.

green think 2
green think 3
green think 1

Contatti della realtà

C.so Duca degli Abruzzi, 14 - 10128 Torino

Segui sui social

Articoli su questa realtà

immagine in evidenza 5

È possibile costruire con materiali naturali? Come si può sostenere l’ambiente con l’edilizia? Qualità architettonica e salute dell’essere umano, due binomi che possono essere compatibili? Molte sono le domande che affliggono questa industria, soprattutto al solo pensiero che all’interno di una abitazione, secondo vari studi, si respira un’aria inquinata di 7/8 volte superiore a quella esterna. Attraverso la bioedilizia si cerca però di arginare i danni che si ripercuotono su di noi e su ciò che ci circonda, costruendo in maniera più sana e responsabile, attraverso l’uso di materiali non nocivi.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica