Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 08 Dicembre 2020

Lab Zip

L'articolo si trova in:
Contatta
lab zip
L'articolo si trova in:

Laboratorio ZIP+ è un collettivo di architetti, ricercatori e esploratori urbani che dal 2013 svolge ricerche e sperimenta azioni per una trasformazione collettiva dell’ambiente costruito in zone periurbane della Città di Torino.

Con approccio interdisciplinare nei campi dell’architettura, dell’urbanistica, della storia e delle arti visive, opera nell’ambito della rigenerazione urbana, ai fini di un miglioramento della qualità della vita e verso nuove forme di socialità e sostenibilità ambientale.

Durante questi anni ha avviato workshop, seminari, esplorazioni urbane, azioni site-specific e ha curato progetti di dispositivi urbani, in collaborazione con università, istituti di ricerca, associazioni, nonché professionisti e atelier di artisti. Dal 2018 elabora progetti diffusi sul territorio urbano con il Comune di Torino per la cura e la rigenerazione di spazi pubblici e beni comuni.

Il campo di intervento coincide con lo spazio definito dalla sua azione e dalle reti di relazioni che intrattiene con gli attori del territorio, facendo convergere su uno specifico campo locale interessi e ordini di opportunità diversificati. Coincide, talvolta, con gli interstizi, quelle parti non toccate o lasciate scoperte dalle politiche pubbliche, ma dalle quali si può sperimentare una diversa prospettiva.

Fondamentale è inoltre garantire la qualità urbana attraverso la conoscenza e l’inclusione sociale, che nascono dal dialogo, dallo scambio di pratiche, di usanze e dalla condivisione di esperienze.

All’interno della trasformazione urbana, le fasi di azione sono:
– Ricerca e Analisi – Dal contesto all’idea: Studio delle risorse e delle potenzialità di un territorio per fornire nuove chiavi di lettura e strategie di rigenerazione.
– Progettazione – Dall’idea al progetto: Ascoltare i bisogni e condividere soluzioni, attivando percorsi di creatività.
– Produzione – Dal progetto alla realtà: Gestire la realizzazione dei progetti, attenti all’impatto e alla sostenibilità dei processi.

Lab Zip porta avanti progetti in territori di periferia e di margine, caratterizzati da modalità alternative di costruzione della città e processi di trasformazione spontanei.
Tali progetti si focalizzano sull’ambito della ricerca, della progettazione, sullo svolgimento di laboratori urbani, walkscapes e “salottini urbani”.

Leggi l’articolo dedicato: http://piemonte.checambia.org/articolo/lab-zip-esploratori-urbani-torino-riscoprono-periferie/

Contatti della realtà

Torino

Segui sui social

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica