Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 08 Dicembre 2020

La luna al guinzaglio

L'articolo si trova in:
Contatta
Salva
luna guinzaglio
L'articolo si trova in:

L’associazione culturale La luna al guinzaglio, attiva dal 2003, ha inaugurato nel 2008 un’officina creativa dal nome Il Salone dei Rifiutati.

Il Salone dei Rifiutati è un luogo d’arte e di creatività interamente imperniato su approcci ecologici finalizzati a combattere le logiche dell’”usa e getta” e a tradurre oggetti rotti, consumati o apparentemente inutili, in nuove dimensioni espressive.

Il Salone dei Rifiutati è un CEA (Centro di Educazione Ambientale) che lavora sulla possibilità di dare nuova vita e forme inedite agli oggetti e alle cose considerati di scarto: la sua poetica nasce infatti dal fascino dell’oggetto rotto come condensatore di emozioni e meraviglie, prezioso coagulo di tempo vissuto in antitesi con il mercato che tutto usa e cestina.

Il Salone dei Rifiutati promuove il riuso dei materiali innescando una sorta di ciclo tra le aziende, l’associazione, le scuole e il terzo settore: il materiale di scarto prodotto da alcune aziende presenti sul territorio viene recuperato dagli operatori del Salone che, tramite un meccanismo di tesseramento, lo forniscono agli istituti scolastici come materiale di cancelleria.

Tutti i materiali di scarto forniti dalle aziende attraverso dei protocolli di intesa sono raccolti e stoccati presso i locali del Salone dei Rifiutati e sono inoltre a totale disposizione dei tesserati che hanno la possibilità di prelevarne gratuitamente determinate quantità per i propri fantasiosi riusi.

Grazie alla presenza di una esuberante materia e al fascino, a volte nascosto, insito nella rianimazione creativa delle cose rotte e in disuso, Il Salone dei Rifiutati accoglie numerose visite didattiche da parte degli istituti scolastici, durante le quali bambini e docenti possono farsi stupire dalle infinite potenzialità delle cose e dalle loro trasformazioni e riflettere contestualmente sul chiaro messaggio di tutela ambientale di cui il Salone è foriero.

Secondo la logica dello scambio e della crescita continua il Salone si mette inoltre a disposizione come luogo in cui ottimizzare le risorse umane e logistiche. Parte dello spazio interno al Salone è infatti una officina creativa che lavora anche con realtà esterne per un ulteriore sviluppo del territorio e per la creazione di una rete di cui La luna al guinzaglio si fa promotrice.

Contatti della realtà

via dei Gerani 40 Potenza

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map

Articoli su questa realtà

La luna al guinzaglio, a Potenza i rifiuti diventano opere d’arte – Io faccio così #24

Una sola soluzione per più problemi! Ricreare relazioni e una nuova dinamica lavorativa, dare una nuova vita ai rifiuti creando un set di opere capace di risolvere problemi delle persone con poesia e stupore. È questa la missione de “La luna al guinzaglio” che dalla periferia potentina porta in tour in tutta Italia le proprie “patamacchine”.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica