Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 13 Settembre 2024

San Francesco/Stazzone Comitato di Quartiere

L'articolo si trova in:
Contatta
Salva
comitato san francesco copertina
L'articolo si trova in:

Il Comitato di Quartiere San Francesco/Stazzone è nato dall’idea di Marcello Bellomo, attuale presidente, e Michele Billotta, vicepresidente.

Mossi da uno stato di degrado e abbandono del quartiere – in alcune zone l’erba cresceva alta, senza essere mai tagliata, con sporcizia e spazzatura che si accumulavano – e dal fatto che la popolazione stessa non lo viveva più attivamente, Michele e Marcello decidono di coinvolgere i cittadine in un processo di cambiamento e di ‘riqualificazione’ del quartiere dal basso, direttamente dalle mani delle persone che lo vivono.

L’azione parte dai quattro luoghi simbolo da recuperare: la scalinata di San Francesco, l’Abbeveratoio, il Cristo Nero (che è un antico crocifisso custodito da alcune suore) e il parcheggio che è anche un belvedere.

IL Comitato negli anni è riuscito a far sentire la voce dei 21 soci fondatori all’amministrazione comunale che ha collaborato all’avanzamento di molte proposte, dall’organizzazione di spettacoli teatrali sulla scalinata di San Francesco in primavera e cercare di coinvolgere i locali della parrocchia per promuovere laboratori teatrali, doposcuola e attività per bambini e bambine.

comitato san francesco
comitato san francesco 1
comitato san francesco1

Contatti della realtà

Via Duca degli Abruzzi (Scalinata San Francesco) - 93100 Caltanissetta

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map

Articoli su questa realtà

Comitato di quartiere_Edificio Cox Spirits

Dal 2018 il comitato di quartiere San Francesco-Stazzone a Caltanissetta ha avviato un processo di rinascita della zona attraverso pulizia e rimozione di varie forme di degrado. Ora questa zona, sempre più animata, attira anche l’attenzione degli imprenditori, come i soci del liquorificio Cox Spirits, che hanno portato nel quartiere il proprio laboratorio mettendo una parte del grande edificio aziendale a disposizione di chi vuole collaborare per realizzare eventi e iniziative di condivisione

.
Da un comitato di quartiere può rinascere la città

Alcuni abitanti di Caltanissetta hanno dato vita ad un comitato di quartiere impegnandosi in prima persona per il recupero di alcune aree degradate e al contempo portando all’attenzione degli amministratori l’urgenza di riqualificazione e valorizzazione della città. Perché partendo da un piccolo cambiamento si possono innescare circoli virtuosi. Ne abbiamo parlato con Marcello Bellomo, presidente del Comitato.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica