Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 08 Dicembre 2020

T-ERRE Turismo Responsabile

L'articolo si trova in:
Contatta
Salva
t erre turismo responsabile
L'articolo si trova in:

L’Associazione di Promozione Sociale T-ERRE Turismo Responsabile nasce a Faenza all’inizio del 2007, con lo scopo di sviluppare iniziative e progetti promozionali, di viaggio, culturali e formativi nel campo del turismo responsabile.

Ha attivato una rete di collaborazioni e sinergie tra privati, enti, associazioni ed imprese, operanti con i medesimi obiettivi, in primo luogo in Romagna, ma con l’obiettivo di consolidare una rete sempre più ampia, e promuovere una filosofia e modalità di viaggio che concorra a trasformare sempre più nel tempo atteggiamenti e comportamenti di relazione ed approccio nei confronti dei popoli e dei territori visitati.

L’Africa è un bacino immenso di cultura, storia, arte, ma è soprattutto nella profondità delle relazioni umane, a nostro avviso, che risiede la sua straordinaria ricchezza. Per questo, fin dal principio, l’azione di
T-ERRE si è concentrata sulla promozione di occasioni di incontro autentiche con le popolazioni locali in tutti i suoi viaggi in Africa. Questo spirito si è rafforzato nel corso degli anni, alla ricerca continuamente rinnovata di itinerari e tempi di viaggio che facilitassero questo incontro con l’altro.

America Latina…dove la natura, i colori e la musica stabiliscono i ritmi del continente. Una terra dilaniata dai conquistadores che ha lottato per anni per la giustizia sociale, per la libertà e la
riappropriazione di un’identità. Viaggiare con T-ERRE porta il viaggiatore a scoprire, esplorare e conoscere l’Altro nel rispetto dell’ambiente e preservando l’integrità sociale del paese ospitante. Un viaggio, uno scambio interculturale che riduce la distanza tra il viaggiatore e la comunità ospitante favorendo un integrazione che non sia omologazione, ma valorizzazione delle differenze.

I viaggi di T-ERRE sono intesi come un momento di arricchimento personale, uno scambio tra culture nel pieno rispetto dell’ambiente e della popolazione locale. Fessure che sono occhi da scoprire condividendo una scodella di riso e un tè verde, risciò e tuc-tuc,
mistici incontri in villaggi remoti e templi mozzafiato, pianure fertili e altopiani desertici, maestosi bambù e intricate foreste, tigri ed elefanti, monsoni, vulcani ed alte vette. L’Asia e le sue mille facce da
esplorare.

Telefono: 0546/634280
Mobile: 393/2237343
https://www.linkedin.com/company/t-erre

Contatti della realtà

Via Bendandi 25 Faenza (RA)

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica