Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 16 Febbraio 2023

Venti d’autore

L'articolo si trova in:
Contatta
venticoop
L'articolo si trova in:

Venti d’autore” nasce nel 2013 per volere di un gruppo di amici, un gruppo di “ritornanti” . Una volta tornati decido di fondare questa organizzazione no-profit che ha come piglio principale il mondo dei fumetti, della letteratura e della canzone d’autore. Infatti proprio da queste aree: dal teatro, dal fumetto, dalla canzona d’autore nascono le iniziative dell’Associazione soprattutto sul fumetto nelle scuole e nelle presentazioni dei fumetti, delle graphic novel su vari temi: ambiente, mafia, lavoro o semplicemente a storie di vita di oggi, una delle bellissime attività è portare il fumetti nel carcere minorile.

Convinti che il disegno sia il miglior mezzo per parlare soprattutto di alcune tematiche, soprattutto ai più giovani. Sin dalla nascita collaborano con diverse realtà come la cooperativa “Meet project”, la comunità Progetto Sud oppure con case editrici dedite al fumetto di impegno civile.

Attualmente si tratta di un’associazione no profit con diritto di stampa ovvero con la potenzialità di svolgere il ruolo di casa editrice ma, per il momento, si limita a fare la pratica del copyleft che è una procedura che completa quella del copyright sui diritti d’autore.

Alcuni dei principali lavori portati a termine da Venti d’Autore troviamo:

  •  “Inviati della memoria”,  un calendario a fumetti sui giornalisti uccisi dalle mafie,
  • “Tratti nella memoria” che parla di violenza in Calabria dal 1949 – dai moti di Torre Melissa – al 2013 quindi violenza di genere, violenza criminale ed  alcuni fumetti sull’impegno civile,
  • Lollò Cartisano “L’ultima fotografia sulla ‘ndrangheta” parla del sequestro di un fotografo, di un uomo per bene della locride.

Tutto questo sempre nella logica del no-profit e copyleft.

In Venti d’autore ci sono educatori, professionisti, commercialisti, avvocati, in tutto 250 soci. La sede di Catanzaro ospita gli incontri organizzati dalla realtà e diviene così “un luogo mediatore di mondi che aiuta a fare rete con altre associazioni”.

La storia è parte della ricerca “Sulle tracce dell’anti-‘ndrangheta. Approfondimenti, testimonianze e strumenti per le scuole”, curata da CCO Crisi Come Opportunità all’interno del Progetto “Il Palcoscenico della Legalità” in Calabria. Guarda qui la video intervista di CCO.

Questa realtà è stata mappata grazie al progetto Ponti: cultura e teatro per la cittadinanza attiva promosso da CCO – Crisi Come Opportunità. Scopri di più.

venti03
venti02
venti01

Contatti della realtà

Catanzaro

Segui sui social

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica