26 Ott 2012

Da Genova

Scritto da: Daniel Tarozzi

Genova - Un’altra notte in nave e ho lasciato la Sardegna. Tante tante esperienze e tante emozioni. Più tardi ve […]

Genova - Un’altra notte in nave e ho lasciato la Sardegna. Tante tante esperienze e tante emozioni. Più tardi ve le racconto. Ora sono a Genova, dove incontrerò Massimo Angelini e discuteremo di “bioregionalismo”.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Giornata mondiale del suolo: il cemento avanza al ritmo di 2 metri quadri al secondo
Giornata mondiale del suolo: il cemento avanza al ritmo di 2 metri quadri al secondo

A.ri.a bassanese: un gruppo di cittadini si unisce per proteggere il territorio
A.ri.a bassanese: un gruppo di cittadini si unisce per proteggere il territorio

Il Parco di Portofino tra storia giudiziaria e interessi edili e venatori
Il Parco di Portofino tra storia giudiziaria e interessi edili e venatori

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

A Cop 28, fra lobbisti e dubbi sul global stocktake – #843

|

Modello Uruguay, un antidoto al saccheggio dell’energia rinnovabile sarda

|

Lo Stretto di Messina non si tocca! Il grido dei diecimila no ponte

|

Repair Café: dall’Olanda a Genova, il concept che favorisce la riparazione di oggetti rotti

|

Action Women, la sartoria sociale dove l’integrazione si intreccia con l’empowerment

|

Barbagia, femminismo, intersezionalità: nasce il collettivo AvvoLotadoras

|

La Via del Cambiamento: ecco perché non è un normale percorso di “crescita personale”

|

Giornata mondiale del suolo: il cemento avanza al ritmo di 2 metri quadri al secondo