Informazione, basta con chi è dipendente

Corsa agli armamenti, nucleare, ripudio della guerra, rispetto della Costituzione. Fare informazione su questi temi è fondamentale per creare consapevolezza e stimolare l’impegno di tutti – cittadini, Chiesa e istituzioni politiche – per favorire la cultura della pace e della nonviolenza. Ne è convinto il religioso e attivista Padre Alex Zanotelli, che abbiamo intervistato a margine di un convegno tenutosi a Firenze in occasione del 70esimo anniversario della NATO.
Imparare a conoscere il nostro ego significa imparare a conoscere noi stessi. Allora come possiamo dargli il giusto peso e trasformarlo in un alleato, migliorando così le nostre relazioni con noi stessi e con gli altri? Ne abbiamo parlato con la dottoressa, counselor e docente Marie Noelle Urech, che ci accompagna in un viaggio alla scoperta del nostro ego.
Cosa significa giornalismo ambientale? Va considerata un’informazione settoriale oppure ormai come qualcosa di pregnante nel nostro quotidiano? Proviamo ad addentrarci in questo settore, che oggi riveste un’importanza cruciale nel raccontare ciò che sta succedendo al nostro Pianeta, le cause della crisi che stiamo attraversando e le possibili vie d’uscita.
Un fortunato connubio fra realtà toscane ha dato vita a EquAgenda, una pubblicazione che attraverso le parole di grandi autori del presente e del passato – da Fabrizio De Andrè a Francuccio Gesualdi, da Alex Langer a Erri De Luca – affronta argomenti legati alle lotte sociali e ambientali. Il tema dell’edizione 2024 è Pachamama, declinato attraverso la famosa citazione del cantautore genovese “Dai diamanti non nasce niente”.
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi