Seguici su:
Firenze - Cassonetti che strabordano, rifiuti in strada o nel cassonetto sbagliato. Se siete stanchi di sentirvi impotenti di fronte alla mala gestione dei rifiuti, questo articolo potrebbe interessarvi. Dall’iniziativa del Comitato delle Mamme no inceneritore di Firenze è nato infatti ScattoNetto – scatta una foto al triste cassonetto, il primo progetto di crowdmapping sui rifiuti, una piattaforma partecipata attraverso cui tutti i cittadini – nella città metropolitana di Firenze – hanno la possibilità di segnalare lo stato di abbandono dei cassonetti.
Il procedimento è molto semplice e veloce. Basta scattare una foto al cassonetto, caricarla sulla piattaforma (direttamente da cellulare o altrimenti da PC) inserendo indirizzo, data e ora per rendere la segnalazione più efficace. È possibile aggiungere anche un titolo e una breve descrizione dell’immagine che si sta caricando. Non appena la segnalazione viene approvata sarà visibile sulla mappa insieme a quella di tutti gli altri cittadini.
Contribuisci all’informazione libera!
Mentre la gran parte dei mass media sceglie di non mostrare i meravigliosi cambiamenti in atto del nostro paese, noi abbiamo scelto di farlo con un’informazione diversa, autentica, che sia d’ispirazione per chi vuole veramente attivarsi per cambiare le cose.
Per farlo abbiamo bisogno del tuo contributo. Attivati anche tu per cambiare l’immaginario!
Il prossimo progetto potrebbe essere il tuo!
Ogni giorno parliamo di uno dei migliaia di progetti che costellano il nostro paese. Vorremmo raccontarne sempre di più, mappare tutte le realtà virtuose, e magari anche la tua, ma per farlo abbiamo bisogno che ognuno faccia la sua parte.
Il progetto ha riscosso fino ad ora grande successo e nel mese di maggio – a solo un mese di vita dal lancio – la piattaforma aveva raccolto ben 1000 segnalazioni, non soltanto da parte dei cittadini ma anche dai turisti. “Oltre ai classici vecchi cassonetti strapieni, si nota anche il fallimento dei cassonetti con chiavetta e di quelli interrati! – scrive il Comitato dalle pagine del blog -. A tutto questo si aggiunge la completa e totale assenza di cestini per la raccolta differenziata nei parchi pubblici, nelle zone pedonali, nei mercati e nel centro storico”. Ma secondo il Comitato la differenziata non basta (e non funziona) e sarebbe necessaria, tra le altre cose, l’introduzione di “migliori sistemi di raccolta dei rifiuti, che per noi si traduce nel passaggio dal cassonetto a quello del porta a porta con tariffazione puntuale”.
Si potrebbe fare di meglio insomma, ma come risolvere il problema? C’è chi non si ferma alle critiche e propone soluzioni (anche replicabili) con l’obiettivo di sensibilizzare e spronare sia gli amministratori pubblici sia i gestori dei rifiuti urbani.
Articoli simili

RAEE e riciclo di rifiuti elettronici: a che punto siamo in Italia?

Termovalorizzatore a Gioia Tauro: una questione ancora aperta, ma c’è chi dice no
