Seguici su:
“Siamo alla ricerca di due famiglie interessate a sviluppare con noi un villaggio eco sostenibile orientato alla solidarietà (es. affido di minorenni) e alla condivisione”. Inizia così il messaggio di due famiglie che hanno dato vita ad un importante progetto in provincia di Parma e sono ora alla ricerca di altre persone con cui intraprendere un percorso di cambiamento condiviso.
“Al momento disponiamo di una struttura abitativa terminata ed un’altra in via di ristrutturazione, mentre per il futuro abbiamo in cantiere l’ipotesi di realizzare delle altre strutture mediante attività in auto costruzione”. È in programma lo sviluppo di progetti zero emissivi con l’impiego delle rinnovabili, di serre fotovoltaiche e l’avvio di percorsi inerenti l’educazione ambientale e la sostenibilità rivolti a studenti, famiglie, giovani e adulti.
Vorresti leggere più contenuti come questo?
Articoli come quello che hai appena letto sono gratuiti e aperti, perché crediamo che tutti abbiano il diritto di rimanere informati. Per questo abbiamo scelto di non nascondere i nostri contenuti dietro paywall, né di accettare contributi da partiti o aziende compromesse. Per continuare a farlo abbiamo bisogno del tuo contributo. Fai la tua parte, aiutaci a costruire un’informazione sempre più approfondita.
Puoi fare la differenza!
Immaginiamo il nostro giornale come una cassetta degli attrezzi per diventare un vero protagonista del cambiamento. Dentro ci trovi la mappa con i migliaia di progetti virtuosi, gli articoli, le video storie, i nuovi format video e tante progetti che stiamo costruendo insieme alla nostra comunità.
Per continuare a farlo abbiamo bisogno di te.
La proposta di allargamento alle famiglie è legata all’intento di generare convivenza fra otto nuclei famigliari, oltre all’ipotesi della presenza di persone single. Considerata la complessità del progetto, le persone che prendono parte a questa esperienza potranno rivestire differenti ruoli in ambiti diversi, in base alla sensibilità, alle competenze e alle singole aspettative. Non sono richieste specifiche abilità: ogni competenza sarà oggetto di confronto per vedere come potrebbe essere spesa nell’economia progettuale.
Per chi è interessato, è prevista una due giorni il 5 e 6 gennaio presso l’ecovillaggio sulle colline parmensi: un workshop per conoscere il progetto e per un approfondimento sulla proposta. Si tratta di un evento informativo e senza impegno, una occasione per incontrarsi e conoscersi. La proposta è aperta a famiglie, coppie di fidanzati e conviventi. I bambini sono benvenuti.
“Quello che auspichiamo è di incontrare famiglie che abbiano lo sguardo sul futuro, che sognino un futuro a misura di uomo, quindi sulla possibilità di dare un significativo contributo alla collettività, attraverso una scelta di vita che sia d’ispirazione per tutti”.
Per eventuali richieste potete scrivere a famiglia.aperta@teletu.it
Articoli simili

I(n)spira-Azioni incontra Carlo Taglia il Vagamondo e il suo nuovo progetto Meraki – #2

L’avventura di Christian, in giro per la Spagna alla ricerca di ecovillaggi e comunità
