12 Gen 2018

Approvati gli accordi di base della Rete delle Reti!

Scritto da: Redazione

Nell'incontro di Torino tenutosi a dicembre, la Rete delle Reti ha approvato gli accordi di base. Ecco in cosa consistono e quali saranno i prossimi passi.

Salva nei preferiti

A circa cinque mesi dalla nascita, la Rete delle reti ufficializza i propri accordi di base, condivisi dai soggetti membri. Nell’incontro che si è tenuto a Torino il 17 dicembre – ospiti questa volta del Movimento per la decrescita felice – è infatti stato approvato il documento definito durante l’incontro precedente.

Panta Rei 1 Pallante

Si tratta di una serie di accordi che stabiliscono le modalità con cui i soggetti aderenti decidono di stare assieme, prendere le decisioni, comunicare all’interno e verso l’esterno e così via. Aspetti relativi al “come” più che al “cosa”, di cui invece ci si occuperà durante il prossimo incontro.

 

Negli accordi di base si stabilisce, ad esempio, che per prendere le decisioni si utilizza il metodo del consenso per quanto riguarda le questioni identitarie, relative al “chi siamo”, e quello dell’assenso per le decisioni sul “cosa facciamo”. Si definisce come i nuovi soggetti possono entrare a far parte della rete, e come altri possono uscire o essere esclusi (in quest’ultimo caso è necessario il consenso di tutti i soggetti aventi diritto al voto ad eccezione del soggetto oggetto della votazione).

 

Queste e molte altre questioni sono contenute negli accordi, che verranno sottoposti a verifica dopo sei mesi a partire dalla data di approvazione e che sono consultabili facendone richiesta alla segreteria della rete delle reti o ad i singoli soggetti aderenti. 

 

Gli accordi sono stati firmati dai portavoce delle organizzazioni presenti. Durante il prossimo incontro, che si svolgerà a Bologna sabato 24 e domenica 25 febbraio, si parlerà invece degli obiettivi di questo percorso condiviso.

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Come scegliere un riscaldamento efficiente e sostenibile?
Come scegliere un riscaldamento efficiente e sostenibile?

E se quel senso di spaesamento fosse colpa del rapporto consumistico che abbiamo col mondo?
E se quel senso di spaesamento fosse colpa del rapporto consumistico che abbiamo col mondo?

La Capra Selvatica, il progetto di cucina con piante spontanee di un giovane botanico
La Capra Selvatica, il progetto di cucina con piante spontanee di un giovane botanico

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Rientra l’allarme siccità ma l’attenzione non cala – INMR Sardegna #62

|

In vendita l’Isolotto di Punta Pennata, gioiello del Golfo di Napoli tra storia e natura

|

Mamma mia!, il podcast in cui una mamma si chiede perché diventare genitori

|

Italia che Cambia è pronta a un “suo” nuovo grande cambiamento!

|

Come scegliere un riscaldamento efficiente e sostenibile?

|

La storia di Silvio e Rosaria, che a 50 anni hanno cambiato vita trasferendosi a Montalbano Elicona

|

Gruppo Saviola: “L’unico business possibile è quello sostenibile”

|

Se il paradosso guida la Storia: benvenuti nella mememodernità

string(9) "nazionale"