28 Set 2018

Il tour di Voci dal Silenzio, l'opera sugli eremiti d'Italia

È partito da qualche settimana e durerà diversi mesi il tour nazionale di Voci dal Silenzio, il documentario sull'esperienza eremitica in Italia diretto da Joshua Wahlen e Alessandro Seidita. Italia che Cambia è mediapartner di quest'opera che, partendo dalle storie degli eremiti incontrati dai due registi durante il loro viaggio, offre molteplici spunti di riflessione sulla natura umana.

Un viaggio lungo la penisola italiana per raccontare le storie degli eremiti, uomini e donne che cercano di recuperare il senso profondo di sé e della vita attraverso un percorso intimo e solitario. È partito il 10 settembre e durerà diversi mesi con un calendario fitto di incontri il tour ufficiale di Voci dal Silenzio, il documentario sull’esperienza eremitica in Italia diretto da Joshua Wahlen e Alessandro Seidita.

 Swami Atmananda

Swami Atmananda


Italia che Cambia, mediapartner del documentario, ha seguito i due registi che nell’ottobre del 2016 sono partiti per un viaggio lento tra le vie solitarie e insolite del nostro Paese, animati dal desiderio di conoscere le storie di chi vive in solitudine. Da questa esperienza è nata un’opera che a partire dalla testimonianza degli stessi eremiti sviluppa un discorso corale sull’esperienza ascetica offrendo al contempo molteplici spunti di riflessione sulla natura umana, sulle insidie del mondo contemporaneo e sui rapporti che l’uomo tesse con il divino.

 

“Siamo partiti senza alcuna sceneggiatura – spiegano Joshua Wahlen e Alessandro Seidita – Volevamo che a guidare questo nuovo film non ci fossero idee pregresse ma solo l’indicazione di una direzione, di un orizzonte, di un’inclinazione, perché filmare è per noi, prima di ogni altra cosa, intessere una relazione.

 

Le storie che abbiamo incontrato sono tutte caratterizzate da una profonda sobrietà: il cibo viene ricavato da piccoli orti o donato da qualche visitatore; l’acqua raccolta dalle sorgenti; la legna utilizzata per riscaldare le stanze e far luce sull’armonia e la cura racchiusa in quelle poche cose che abitano il luogo. Non c’era nessun superuomo o santone dai poteri taumaturgici ma una semplicità disarmante, una nudità che si esponeva al mondo con dolcezza e fiducia. Ed è in questo particolare modo di aderire alla vita che sembra racchiusa buona parte della forza delle figure incontrate”.

Suor Paola

Suor Paola


“L’eremita – continuano i registi – è una figura onnipresente nella storia dell’umanità. In ogni secolo ci sono stati uomini che hanno intrapreso una via solitaria all’interno dell’esperienza spirituale, che hanno messo in pratica gli insegnamenti dei testi sacri, hanno seguito i passi dei profeti o la spinta di una voce interiore, attraversando il deserto, il pellegrinaggio, l’isolamento e mirando alla coincidenza di teoria e pratica religiosa, di mondo terreno e ultraterreno. Eppure la scelta del vivere in solitudine resta, agli occhi dei più, una decisione enigmatica e controversa, se non incomprensibile.

 

Così ci siamo semplicemente chiesti: perché le storie degli eremiti interessano tanto? Quali sono le cose che suscitano la nostra reale attenzione? Il fatto che l’eremita viva senza soldi o senza elettricità? Che veda poca gente o nessuna? Che possa vivere facendo conto solo sulle proprie forze? Nel tentativo di trovare delle risposte abbiamo viaggiato per vie solitarie, spesso inospitali, in eremi distanti dalle voci del mondo, all’interno di luoghi caratterizzati dal silenzio e dal raccoglimento.

 

Abbiamo ripreso il rapporto con la solitudine, il silenzio, i riti quotidiani, la preghiera, le esperienze estatiche. Ci siamo immersi all’interno delle singole storie, raccontandone il passato, la vocazione, i conflitti e le battaglie. Abbiamo così compreso quale fosse l’oggetto reale della nostra ricerca, e il trovarlo ha dato un chiaro significato a tutto il documentario”.

 

Per conoscere le tappe del tour clicca qui
Scarica la locandina di Voci dal Silenzio

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Riparte il cammino di Davide Fiz: Smart Walking arriva in Puglia
Riparte il cammino di Davide Fiz: Smart Walking arriva in Puglia

Il mondo è tutto attaccato: dal cibo all’energia, scopriamo come vivere a basso impatto
Il mondo è tutto attaccato: dal cibo all’energia, scopriamo come vivere a basso impatto

Elisa Nicoli: “Autoproduco e parlo di green non per moda ma perché sono i valori a cui mi ispiro”
Elisa Nicoli: “Autoproduco e parlo di green non per moda ma perché sono i valori a cui mi ispiro”

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Dobbiamo fermare l’Intelligenza artificiale? – #700

|

A passo lento in Lunigiana, terra di borghi, cammini e natura selvaggia – Io Faccio Così #379

|

Microcredito e inclusione finanziaria: ecco alcune proposte per un’economia davvero etica

|

Una mappa di comunità per raccontare il territorio coinvolgendo chi lo abita

|

Come stanno piante e animali della Val Pennavaire? Voce alla natura selvatica

|

La forma nel legno: la bellezza di creare con le proprie mani

|

L’Oipa: salviamo i mufloni del Giglio dallo “sterminio legalizzato”

|

Il terremoto di Nawrūz, gli aquiloni e le prime lezioni afgane