Banner Etica Sgr
10 Lug 2023

Artigianato, creatività e saper fare: così nasce Serendipity, il sogno di un’infermiera appassionata di arte

Scritto da: Valentina D'Amora

Ha appena aperto i battenti un luogo accogliente dove le persone si sentono libere di esprimere il proprio potenziale e sperimentare tecniche nuove. Si chiama Serendipity ed è un'associazione artistica e culturale che si occupa di restyling del mobile e insegna a dare nuova vita a oggetti d'arredo che necessitano di nuova linfa vitale.

Genova - Incontro Valentina Mangini una mattina di inizio luglio: mi dà appuntamento nella sede della sua nuova associazione, Serendipity, e mi aspetta. Controllo il numero civico: 49 rosso. Vedo una vetrina aperta e faccio capolino. Mi viene incontro e ci presentiamo. Lei è un’appassionata di arte e tecniche decorative da tanti anni: lavora come infermiera di sala operatoria in ospedale e nel tempo libero si dedica al restyling di oggetti d’arredo e mobili.

«Tutto è nato da un vecchio armadio della mia camera da letto – mi racconta Valentina – che volevo rinnovare per renderlo più frizzante. Ho provato a restaurarlo e il risultato, come primo esperimento, mi è piaciuto molto. Da lì mi è venuta voglia di dipingere e colorare tutta casa!», dice sorridendo. Negli anni frequenta diversi corsi e pian piano questo suo hobby diventa una grande passione.

serendipity valentina associazione
Valentina Mangini

Proprio durante uno di questi incontri di formazione entra in contatto con Manuela Olivieri, decoratrice e tappezziera genovese ora residente in Abruzzo, che lavora in questo settore da venticinque anni e gira l’Italia come docente. In poco tempo tra Manuela e Valentina nasce un bel rapporto di amicizia e iniziano a progettare grandi cose insieme, tra cui i corsi a Genova. Tra un caffè e un amaretto, mi sono fatta raccontare l’evoluzione di questo sogno nel cassetto che è diventato realtà.

Valentina, raccontaci: com’è scoccata la scintilla che ha dato vita a Serendipity?

È tutto nato da una mia esigenza che ho sentito nel tempo sempre più forte. Nel 2022 infatti avevo bisogno di crearmi uno spazio tutto mio dove poter sperimentare e tenere corsi e ho iniziato subito a guardarmi in giro. Trovo un annuncio immobiliare di un ex laboratorio di un idraulico in vendita: vado a vederlo e mi piace subito. Lo acquisto a luglio dell’anno scorso e, dopo tantissimo lavoro per renderlo finalmente agibile, da dicembre inizia a prendere forma.

In questo mondo frenetico c’è bisogno di arte, di cose belle, di vera aggregazione e di passioni che uniscano le persone

Così è nata Serendipity?

Sì, ho fondato a giugno questa associazione artistica e culturale proprio con l’idea di curare dei corsi di restyling del mobile e tappezzeria, ma aperta a molte altre attività di taglio culturale. In questo mondo frenetico c’è secondo me tantissimo bisogno di arte, di cose belle, di vera aggregazione e di passioni che uniscano le persone.

Abbiamo già fatto un primo corso le scorse settimane ed è andato molto bene, così vogliamo replicare a settembre, con un’altra intensa quattro giorni di attività, e a dicembre, sotto Natale, magari incentrato sul trasferimento di immagini su cuscini e tessuti. Anche stavolta i workshop saranno rivolti a numero ristretto di partecipanti, quattro persone al massimo, sia per motivi di spazio sia perché io e Manuela ci teniamo a seguire bene tutti i corsisti.

Raccontaci di questo primo esperimento del mese scorso: il motto era “porta un vecchio mobile, al resto pensiamo noi!”. Com’è andata?

Ho visto le persone uscire da Serendipity soddisfatte ed entusiaste, col loro mobile nuovo sottobraccio. E il bello è che vogliono tutte tornare! Ora l’associazione è appena nata, ma sono sicura che pian piano acquisiremo sempre nuovi partecipanti perché questa attività piace molto e a Genova non c’era ancora un laboratorio così. E poi è una nuova serranda alzata sul quartiere, il che è sempre un bene.

serendipity sampierdarena
Una corsista durante un corso di restyling
Come mai hai scelto di aprire proprio qui, a Sampierdarena?

Io sono originaria di Borgoratti, mi sono trasferita qui quando sono venuta a vivere con il mio compagno e devo dire che mi trovo molto bene, in questi anni si è creato un rapporto quasi familiare con i negozianti della via. È un piacere passeggiare e fare acquisti in mezzo alle piccole botteghe che resistono e restano aperte, quindi non posso che essere orgogliosa di dare il mio contributo a tenere viva questa parte alta del quartiere. Durante i corsi lasciamo le vetrine aperte e in tanti fanno capolino e curiosano un po’.

E sul lato più culturale cosa bolle in pentola?

Nello statuto ho voluto specificare e inserire tutta una serie di cose che ancora non ci sono, in vista del futuro. Innanzitutto vorrei organizzare dei laboratori per bambini sulle api, coinvolgendo mio suocero, che è anche un formatore e si è occupato per tanti anni di corsi rivolti ad adulti curati dalla Cooperativa apicoltori Alta val Trebbia, ora chiusa purtroppo. Ha una cultura sconfinata sull’argomento ed è un peccato che vada perduta. Oltre a questo programmeremo laboratori per bambini, letture e molto altro.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Raccolti festival, la rassegna che porta la cultura nella città del riso
Raccolti festival, la rassegna che porta la cultura nella città del riso

Poesie Metropolitane, l’associazione che diffonde bellezza attraverso l’arte e la poesia
Poesie Metropolitane, l’associazione che diffonde bellezza attraverso l’arte e la poesia

Da Brassens all’anarchia, alla guerra: dialogo con Alberto Patrucco
Da Brassens all’anarchia, alla guerra: dialogo con Alberto Patrucco

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Di santuari animali violati e granchi blu – #797

|

Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale

|

Carla La Placa, la seed saver che coltiva grani antichi e legumi

|

Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero

|

Report di Impatto 2023: ecco come la finanza può essere uno strumento per il bene comune

|

Un rigassificatore spaventa la Liguria (e non solo). Ma cos’è e a cosa serve?

|

Agricoltura naturale o “del non fare”: Kutluhan Özdemir e il metodo Fukuoka – Meme! #46

|

Kaki Tree, alberi della pace per unire i progetti virtuosi e creare rete