Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Campagna 1% DOMANDE FREQUENTI

Come verrà gestito l’1% del mio tempo?

Tramite la newsletter dedicata agli Agenti riceverai diverse indicazioni di piccole o grandi azioni che puoi compiere per promuovere il cambiamento. Insieme potremmo avviare progetti territoriali (come Piemonte che Cambia), il primo portale regionale di Italia che Cambia. Ti chiederemo anche di aiutarci a individuare nuovi progetti nella tua comunità, a mapparli e promuoverli e di sostenere le attività di Italia che Cambia e le sue finalità mettendo a frutto le tue passioni e professionalità.

Come verrà usato l’1% del mio stipendio?

Se partecipi con l’1% del tuo stipendio contribuirai a sostenere le attività di Italia che Cambia ovvero il giornale per ispirare attraverso le storie del cambiamento, la mappatura delle realtà significative, le azioni della campagna 1%. Italia che Cambia infatti è una testata giornalistica non a scopo di lucro, con un gruppo di dieci persone che lavorano quotidianamente sul progetto: giornalisti, web designers, video-makers, attivisti e amministratori. Il budget mensile di Italia Che Cambia ammonta a circa diecimila euro.  Per rimanere indipendenti e non alimentare conflitti d’interessi, cerchiamo di raggiungere una sostenibilità economica diffusa dal basso. Grazie al tuo contributo, continueremo a produrre contenuti originali e ad aumentare i progetti nella mappa dell’Italia che Cambia.

Posso proporre delle attività?

Italia che Cambia ti proporrà un calendario di attività di ogni tipo, per cui avrai già così molto da fare! Avrai sempre a disposizione una Community Manager che potrai contattare tramite mail o telefono e a cui proporre le tue idee.

Posso partecipare anche dall’estero?

Assolutamente sì! Molte delle azioni che ti proporremo è applicabile in ogni città, in ogni paese. Alcune inoltre possono essere effettuate on-line o a distanza.

Posso pagare tutta la quota annuale in una soluzione unica?

Sarebbe meglio corrispondere un contributo mensile, sia perché lo spirito della campagna è legato alla corresponsione dell’1% del proprio stipendio, che ciascuno di noi incassa mensilmente, sia perché la contabilità interna è strutturata sulla base di pagamenti mensili. Tuttavia, in caso di necessità e previa accordi con la community manager, è possibile pagare l’intera quota annuale.

Quali sistemi di pagamento posso utilizzare?

Usiamo diversi sistemi di pagamento. Paywhirl è utilizzabile da chi è titolare di una carta di credito o di debito, è molto veloce, non richiede registrazioni/login ed è totalmente sicuro. Paypal è uno dei sistemi più utilizzati per i pagamenti on-line: può servirsene, creando il suo account, chi è titolare di una carta di credito. Puoi effettuare un bonifico ricorsivo direttamente dal tuo home banking o tramite slimpay, un sistema che permette di fare bonifici ricorsivi senza costi aggiuntivi a tuo carico. Tutti e tre questi sistemi hanno il vantaggio di essere assolutamente sicuri. Scegliendoli il pagamento sarà istantaneo e la tua procedura d’iscrizione si completerà più in fretta.

Dove si svolgeranno le attività?

Molte delle attività che ti proporremo potrai portarle avanti autonomamente, da casa tua, nel tuo luogo di lavoro, nella tua città.

Posso iscrivermi come impresa sociale?

Sì! Italia che Cambia cerca delle imprese sociali, che condividono gli stessi valori ed etica, pronte a partecipare con l’1% dei propri utili, per lanciare nuovi progetti territoriali nella propria regione. Se sei interessato a essere un’Impresa del Cambiamento contattaci subito!

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica