Etica SGR
Bacheca cerco/offro
4 Mag 2023

Alla scoperta della permacultura sabato 28 e domenica 29 maggio

Scritto da: Philipp
Alla scoperta della permacultura sabato 28 e domenica 29 maggio

PER INFO E PRENOTAZIONI GLORIA: 347 975 11 25

La permacultura è ecologia applicata agli insediamenti umani. Trae ispirazione dalla natura per progettare sistemi produttivi che hanno la diversità, la stabilità e la resilienza degli ecosistemi naturali. A qualsiasi scala e in ogni ambito: un balcone, un orto, un’azienda , una comunità di persone…

Questo week end di introdurrà in un mondo affascinante, Ne scoprirai la cornice concettuale, le basi teoriche e gli ambiti d’applicazione. Apprenderai che la permacultura non è un metodo per coltivare l’orto, come molti immaginano. Non è un insieme di tecniche, ma una filosofia di vita e una possibile risposta all’attuale crisi globale. Saranno due giorni “fuori dal mondo”, nella tranquillità di un luogo isolato e immerso nella natura. E quando alla fine tornerai alla civiltà saprai che puoi prenderti la responsabilità della tua vita – come mostra la permacultura – cominciando dalla porta di casa. Per andare oltre la protesta, verso una cultura permanente.

Dove: ecovillaggio ALPE PIANELLO – DUMENZA – (VA)

Quando Dalle ore 10 di sabato 27 alle ore 17.00 di Domenica 28 Maggio, 2023

Lascia un commento pubblico

Per poter visualizzare più dettagli e contattare l'utente devi prima effettuare l'accesso o registrarti

I diritti Lgbtq+ stanno diventando una questione geopolitica? – #739

|

Wildfox, un’estate di cammini dedicati ai più piccoli, con o senza genitori

|

Dalla scuola al disarmo, tanti semi di pace gettati da Eirenefest 2023

|

L’Ecopsicologia per promuovere una vita consapevole e in connessione con la natura

|

Inclusività: la piscina di Alassio e la Comunicazione Aumentativa Alternativa

|

Deafal: “Rigenerare i suoli per rigenerare la società” – Io Faccio Così #386

|

Vivere con arte: ecco come l’espressione artistica ci può aiutare a stare meglio

|

Cascina Rapello diventa accessibile per rendere più inclusive le attività in natura