Bacheca cerco/offro
10 Ott 2022

Cerco ambiziosi creatori di un nuovo ecovillaggio

Scritto da: Maximilian
Cerco ambiziosi creatori di un nuovo ecovillaggio

Mi chiamo max e da due anni ho iniziato il progetto di ECOVILLAGGIO ADOCENTYN , nelle montagne dell’ alta Toscana.
La missione è di creare un ecovillaggio progettato in permacultura ,che sia autosufficiente il più possibile a livello alimentare, energetico ed economico e al contempo essere un luogo di divulgazione della sostenibilitá ambientale e sociale tramite corsi o consulenze ed ospitalitá. Ogni famiglia/individuo dovrebbe avere la sua autonomia abitativa e collaborare in diverse forme al progetto . Chi davvero interessato riceverá maggiori info.
Al momento ci sono :
Orto, frutteto, animali, aromatiche, animali , api, due edifici , energie rinnovabili, compost toilet, bosco e molto altro.
Indispensabile :
Automuniti
Autosufficienza abitativa anche temporanea ( camper/ casa in affitto / ecc)
Autosufficienza economica per minimo 12 mesi.
Il progetto è in fase iniziale e richiede molto spirito di adattamento, intraprendenza e perseveranza.
Per maggiori info scrivere a ( è gradita una vostra descrizione e spiegazione di ciò che state cercando o vorreste creare nel concreto): max.furini@virgilio.it

Grazie!!!

Lascia un commento pubblico

Per poter visualizzare più dettagli e contattare l'utente devi prima effettuare l'accesso o registrarti

Acqua, il vertice Onu a New York serve a qualcosa? – #696

|

Autosufficienza, decine di appuntamenti per sperimentare e praticare il cambiamento

|

La storia di Alessandro, da impiegato in una stazione di servizio a coltivatore di cereali antichi

|

Noinet, la rete internet è un bene comune – Io Faccio Così #378

|

Social delivery: So.De lancia la rivoluzione delle consegne sociali, solidali e sostenibili

|

Tatiana Fusi: “Creo abiti su misura per promuovere una moda più etica e artigianale”

|

InfoSALUS 2023, un ciclo di incontri per un’Europa più sana e sostenibile

|

La storia dei Saharawi, il popolo “senza terra” dimenticato dal processo di decolonizzazione