Bacheca cerco/offro
31 Gen 2022

Cerco borghi “fantasma”

Scritto da: Elisa
Cerco borghi “fantasma”

Salve. Sono un’antropologa culturale e mediatrice etnoclinica, ma lavoro come operatrice/educatrice.
Vorrei appoggiarmi ad Italia che cambia per avere la possibilità di conoscere delle realtà di borghi da ristrutturare nel territorio umbro, dove poter – dietro anche la realizzazione di una rete – creare dei progetti di integrazione lavorativa di vulnerabilità e rivitalizzazione dei luoghi.
Grazie.

2 risposte a “Cerco borghi “fantasma””

  1. Naturalia97 ha detto:

    Solo in Umbria? Ne abbiamo moltissimi anche al Nord!

  2. PAOLA85 ha detto:

    Al nord sarei interessata io col mio compagno, cerchiamo realtà di montagna, non troppo alta perchè vorremmo essere autosuffucienti producendo i vegetali necessari. vorremmo un terreno nostro, magari con bosco o adiacente, ma disposti anche a piccole realtà da ricostruire insieme ad altri purchè con possibilità di terreno perchè desideriamo proprio essere immersi nella natura. Abbiamo varie capacità lavorative da mettere a disposizione, serietà e determinazione, purtroppo poche o quasi nulle risorse economiche nonostante lavoriamo.
    Se ha dei canali, dei riferimenti da consigliare, di realtà esistenti o nascenti, mi sarebbe molto utile cosi da potermi informare e inserire. Grazie mille

Lascia un commento pubblico

Per poter visualizzare più dettagli e contattare l'utente devi prima effettuare l'accesso o registrarti

Acqua, il vertice Onu a New York serve a qualcosa? – #696

|

Autosufficienza, decine di appuntamenti per sperimentare e praticare il cambiamento

|

La storia di Alessandro, da impiegato in una stazione di servizio a coltivatore di cereali antichi

|

Noinet, la rete internet è un bene comune – Io Faccio Così #378

|

Social delivery: So.De lancia la rivoluzione delle consegne sociali, solidali e sostenibili

|

Tatiana Fusi: “Creo abiti su misura per promuovere una moda più etica e artigianale”

|

InfoSALUS 2023, un ciclo di incontri per un’Europa più sana e sostenibile

|

La storia dei Saharawi, il popolo “senza terra” dimenticato dal processo di decolonizzazione