Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
offro 13 Settembre 2022

Cerco chi voglia condividere una vita nei boschi

Buongiorno sono Marta

Da poco meno di 3 anni vivo nei boschi di Ponzone, comune al confine tra Liguria e Piemonte in zona zsc “Bacino del Rio Miseria”.

Ho fatto questa scelta di vita isolata e semplice col mio compagno che qualche mese fa ha deciso di andarsene abbandonando progetti e gli animali che nel frattempo si erano uniti alla nostra famiglia.

Ben decisa a proseguire gli intenti che mi hanno portata in questi luoghi stupendi cerco qualcuno con cui poter condividere fatiche e progetti; penso in primavera o estate sarebbe più agevole il possibile inserimento, ma sfrutterò l’inverno per conoscere chi pensa di poter far di questa la sua vita.

Non ritengo sia possibilità adatta a chi fugge dalla città o dalle restrizioni ma a chi ha già interiorizzato questa scelta non per necessità ma per naturale inclinazione. Sarebbe probabilmente adatta una persona pratica e che abbia svolto un percorso interiore che lo porti a stare bene anche in situazione isolata a contatto quotidiano con la stessa persona (in inverno le interazioni esterne si riducono di molto)

Il progetto iniziale è un’azienda agricola FattoreTerra (potete vedere su facebook e instagram calcuni stralci delle mie giornate) rispettosa della biodiversità preservando la natura in cui è immersa, accelerando i naturali cicli delle successioni e ricercando sempre più strategie sostenibili a lungo termine, il tutto seguendo la progettazione permaculturale; ho da poco preso il primo attestato e voglio proseguire per poter essere a tutti gli effetti progettista in permacultura.

Nell’ultimo periodo si è sviluppata l’idea di ampliare la visione e diventare comunità estesa, partendo dai vicini ovviamente, e così sta iniziando una collaborazione di reciproco aiuto e amicizia con l’eco villaggio vicino “Antico Sentiero” e alcuni abitanti delle colline vicine. Quest’ultimo aspetto è in elaborazione e appena iniziato, ma penso che una vita sostenibile e autosufficiente sia possibile solo se dietro c’è l’aiuto di una comunità che ne condivida i lavori.

L’azienda non ha ancora delle entrate degne di nota essendomi concentrata sulla sperimentazione delle metodologie e dedicandomi all’osservazione ed esplorazione, mentre il mio compagno lavorava permettendoci di poter dedicare tempo alla sola fase progettuale; c’è da sviluppare le idee per potersi garantire una minima rendita. La presenza di un’altra persona permetterebbe a me e a quest’ultima di poter eventualmente trovare un lavoro part-time per sostenere noi e il progetto, ma è una ipotesi tra le tante possibilità.

Sto presentando il progetto per un laboratorio di trasformazione e piccolo negozio in un vecchio portico ricercando materiali di scarto o naturali, recintando parti di bosco per allevare ovaiole allo stato semi brado su ca 1h per non più di 150 galline per non depauperare il terreno, ho un piccolo orto attivo e quasi finito di recintare un orto estivo nel bosco da avviare, raccolgo ed essicco le piante officinali che crescono spontanee sulle pareti rocciose (iperico ed elicriso fanno da padroni). Altre idee in cantiere non ancora sviluppate sono: una foodforest di ca800mq, installazione di 3/4 starsbox per piccola ma ricercata ricettività, estendere il frutteto, allargare il pascolo per gli avicoli per iniziare le rotazioni del pascolo, installazione del lavandeto.

Progetti che sarò felice di sviluppare e modificare insieme alla persona che vorrà farne parte.

Al momento la maggior parte delle mie energie verte intorno ai miei animali: ho 2 cani maremmani Thor ed Hella che mi aiutano a dormire tranquilla la notte per quanto non siano esattamente da guardia, Missy cinghiala detenuta con tanto di permessi arrivata a gennaio 2021 è diventata la mia compagna di sventure, 2 gatti che fanno ovviamente da padroni Tyr e Loky; poi ci sono i pennuti, galline, galli pulcini e oche al momento completamente liberi (ciò li porta ad essere bersaglio di poiane, astori e volpi, insieme ai cani sono riuscita a limitare le sparizioni ma il recinto nel bosco dovrebbe sopperire al problema) ; avendo dedicato molti anni allo studio autodidatta di etologia l’allevamento degli animali cerca il più possibile di rispettare le necessità comportamentali degli animali.

Gli animali portano con sé il discorso sull’alimentazione. Non ritengo questa realtà molto rustica e isolata sia in grado di fornire una dieta vegana equilibrata dovendosi adattare a quello che fornisce il luogo, questo implica seppur di rado carne dalle galline quando malate o in difficoltà.

Descritto un po’ il tutto direi che tocca a me, sono Marta ho 32 anni e sono nata e vissuta nel centro di Genova. Nella vita ho avuto la fortuna e, a detta di molti, il coraggio di poter seguire le mie passioni e inclinazioni facendo le esperienze più disparate, 2 anni all’università di matematica, 2 anni di servizio militare, dopo una pausa di vagabondaggio sulle montagne della Corsica e nei deserti d’Israele, ritorno a Genova per un corso abilitante per operatore forestale dove conosco il mio compagno e da lì partiamo alla volta dell’Irlanda per 2 anni in cui dopo la classica esperienza da lavapiatti divento assistente casaro in un caseificio di formaggi italiani, torniamo in Italia dove avevo già trovato lavoro in un centro di cani da slitta vicino Livigno (l’addestramento e la conoscenza del mondo cinofilo mi accompagna fin dalla maggiore età) e infine il coronamento di quello che già stavo maturando, una vita secondo i ritmi naturali, fatta non di belle case o belle cose ma di momenti belli, che sia un tramonto spettacolare o il passaggio delle gru in migrazione, o gli ululati dei lupi dopo una caccia proficua.

Sto provvedendo ad attivare un profilo su wwoof così da ospitare anche chi voglia aiutarmi in via provvisoria

Avrò piacere di conoscervi col tempo e magari portare avanti insieme il progetto, potete contattarmi sui social o al 3518088049

Grazie a tutti nella speranza di trovarvi in viaggio sulla strada del vostro cuore.

Autore: Quarz
L'annuncio si trova in:
89539583 2568542863433359 6210159390142496768 n

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica