Bacheca cerco/offro
17 Mar 2023

Cerco educatrici/educatori per asilo in Casentino

Scritto da: Carolina
Cerco educatrici/educatori per asilo in Casentino

Mi chiamo Carolina Oro, coordino il progetto di educazione parentale condiviso per bambini e bambine dai 2 ai 6 anni nella valle del Casentino.

Siamo alla ricerca di educatrici ed educatori che abbiano a cuore l’educazione in natura e la pratica della consapevolezza, oltre che una vocazione profonda verso il lavoro di accompagnamento nella crescita dei bambin@.

E’ gradita l’esperienza e la formazione in questo ambito, ma non sono variabili escludenti.

La persona che cerchiamo è motivata, flessibile, aperta alla formazione continua e capace di impegnarsi nel tempo.

Offriamo un compenso dignitoso, una comunità educante motivata a crescere e sostenere la crescita del progetto, formazione continua e possibilità di alloggio.

Se siete interessati, prego contattarmi tramite whatsapp al numero 329.3323391

Potete approfondire sul progetto qui: www.semidifelicita.org

Grazie dell’attenzione e a Italia Che Cambia della possibilità!

Carolina

Una replica a “Cerco educatrici/educatori per asilo in Casentino”

  1. PAOLA85 ha detto:

    Buonasera Carolina, posso sapere in quale parte di Casentino si trova? Un comune di riferimento? Grazie.

Lascia un commento pubblico

Per poter visualizzare più dettagli e contattare l'utente devi prima effettuare l'accesso o registrarti

Acqua, il vertice Onu a New York serve a qualcosa? – #696

|

Autosufficienza, decine di appuntamenti per sperimentare e praticare il cambiamento

|

La storia di Alessandro, da impiegato in una stazione di servizio a coltivatore di cereali antichi

|

Noinet, la rete internet è un bene comune – Io Faccio Così #378

|

Social delivery: So.De lancia la rivoluzione delle consegne sociali, solidali e sostenibili

|

Tatiana Fusi: “Creo abiti su misura per promuovere una moda più etica e artigianale”

|

InfoSALUS 2023, un ciclo di incontri per un’Europa più sana e sostenibile

|

La storia dei Saharawi, il popolo “senza terra” dimenticato dal processo di decolonizzazione