Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
cerco 30 Giugno 2022

Cerco famiglie con bambini e single per progetto comunitario- Torino

Siamo un piccolo gruppo di persone ahimè legate a Torino per motivi di lavoro o famiglia quindi stiamo cercando di realizzare un progetto di vita comunitaria nella cintura ovest di Torino (Collegno, Rivoli, Grugliasco….), in una struttura che sia adeguatamente servita dai mezzi pubblici (o raggiungibili in poco tempo anche in auto) e con servizi di base e scuole nelle vicinanze.
A parte la questione logistica, il nostro progetto di comunità contempla la possibilità di avere un piccolo orto per l’auto produzione ed uno stile di vita improntato sulla solidarietà interna e il rispetto della natura. Inoltre vorremmo puntare all’indipendenza, almeno parziale, dal punto di vista energetico e possibilmente anche idrico.
Non vogliamo chiuderci al mondo e al territorio ma, anzi, vorremmo proporre attività ed eventi aperti all’esterno, sulla base delle nostre competenze che, al momento, sono di stampo culturale, sociale, creativo e spirituale ( escludendo però assolutamente una comunità di tipo confessionale).
Oltre ad una socialità esterna vorremmo incentivare la socialità interna tramite la regolarità di alcuni momenti condivisi, idealmente in spazi comuni.
Ci siamo confrontati anche sull’aspetto economico e vorremmo trovare modi per ridurre le spese, da un lato condividendo risorse e materiali quali auto, lavanderia e quant’altro possibile e, dall’altro lato sostenendoci a vicenda tramite  forme di condivisione economica da definire (ad esempio cassa comune).
Per essere realistici, ci rendiamo conto che non è possibile puntare a numeri troppo ampi, soprattutto perché si riduce la possibilità di trovare delle strutture adeguate nella zona menzionata, per cui puntiamo ad un numero totale di 5-6 nuclei. Parallelamente tuttavia, in considerazione della carenza di strutture adeguatamente grandi, stiamo anche pensando a soluzioni alternative quali la creazione di una comunità diffusa, nella forma di gruppi di due-tre nuclei che vivano nella stessa struttura, a poca distanza da uno o più altri gruppi di 2-3-4 nuclei che vivano in altre strutture e con i quali condividere l’organizzazione delle attività, la socialità interna e le risorse economiche (in tale caso il numero totale potrebbe anche essere maggiore)
Queste sono un po’ le direttive ma molti dettagli sono ancora da stabilire.
Vorremmo creare una comunità intergenerazionale composta in modo equilibrato da famiglie con bambini, single o coppie giovani e pensionati ancora attivi e dinamici e con animali da compagnia e/o da cortile.
Cerchiamo nuclei che:
-abbiano una loro stabilità economica e non che cerchino lavoro nella comunità.
-abbiano già maturato la scelta di vivere in comunità perchè ne condividono i principi e valori, quali l’accoglienza verso l’altro (che avrà pregi ma, anche difetti inevitabili), la disposizione al cambiamento, al mettersi in gioco e allo scendere a compromessi con la realtà facendo anche delle rinunce poichè scelgono di creare delle relazioni più significative e profonde rispetto a quelle della società attuale.
– abbiano la disponibilità e volontà di garantire costanza di partecipazione agli incontri settimanali o quindicinali.
– siano proattive.
– siano amanti degli animali.
I requisiti indicati sono fondamentali
Se il nostro progetto ti piace puoi scrivere a irenevicenti879@gmail.com o lasciare un messaggio sul numero 3496301136.
Autore: ViceIrene
L'annuncio si trova in:
Copia di ecovillaggio nuovo color4 835x470 1

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica