Bacheca cerco/offro
3 Gen 2025

Cerco Progetto di co-housing a Roma

Scritto da: Fabrizio
Salva nei preferiti
Cerco Progetto di co-housing a Roma

Salve!
sono Fabrizio, questo annuncio è rivolto alle sole persone di Roma.
Voglio iniziare un percorso di co-housing.
cos’è?
Significa creare una micro- comunità, con individui che vivono assieme e si aiutano l’un l’altro.
Questo progetto è nato in Scandinavia, poi si è sviluppato negli Stati Uniti.
E da noi?
Non lo so, a Roma non credo che ci sia qualcosa di simile, ma forse sbaglierò!
Io direi comunque di provarci, forse non sarò il solo che vuole realizzare una cosa simile!
L’idea è quella di radunare 8-10 persone (circa!), prendere 1 immobile a due piani in affitto.
Potremmo realizzare cose molto interessanti, ad esempio fare la raccolta differenziata dei rifiuti, utilizzare pannelli fotovoltaici per produrre energia, fare la spesa tramite i Gruppi di Acquisto Solidale,
Usare un termovalorizzatore per ricavare energia dai rifiuti….e altro!

Le uniche cose richieste sono : avere uno stipendio (o una pensione-le utenze si pagano!), essere brave persone e credere nel progetto ..e non essere fumatori!
Ancora: esso sarà realizzato in città, non ai Castelli, non in campagna!
Coraggio, candidatevi!
Saranno presi i primi che risponderanno, poi l’annuncio sarà tolto!
Scrivetemi a: tripodifab@gmail.com
Mostra testo citato

Lascia un commento pubblico

Per poter visualizzare più dettagli e contattare l'utente devi prima effettuare l'accesso o registrarti

Il 2025 per la Sicilia tra riconoscimenti per turismo lento, cultura e cibo – INMR Sicilia #10

|

Ezen: un esperimento di coltivazione in acquaponica, riciclo e inclusione sociale

|

Fare della pace una lezione quotidiana: la storia del maestro Pierpaolo Loi

|

Comunità energetiche: farne una conviene?

|

Il caso Todde spiegato da un avvocato penalista

|

I falsi santuari e il caso della turista uccisa da un elefante

|

Nell’Università della Calabria c’è un’esperienza autogestita unica in Europa – Calabria sarai tu #8

|

E se quel senso di spaesamento fosse colpa del rapporto consumistico che abbiamo col mondo?

string(9) "nazionale"