Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
offro 29 Aprile 2025

Colmare il DIVARIO („Mind the GAP“)! Azioni congiunte delle organizzazioni sindacali per colmare il divario retributivo di genere

Il progetto “Colmare il DIVARIO („Mind the GAP“)! Azioni congiunte delle organizzazioni sindacali per colmare il divario retributivo di genere” è un progetto di partenariato di dieci organizzazioni provenienti da nove paesi diversi (Bulgaria, Italia, Macedonia del Nord, Montenegro, Malta, Romania, Serbia, Slovacchia, Polonia). Il beneficiario del progetto è il Sindacato Generale di Malta ed è finanziato con il sostegno dell’Unione Europea.
Questo progetto molto importante affronta le questioni relative al divario retributivo di genere in tutta Europa, sia negli Stati membri dell’UE che nei paesi candidati. Il progetto “Colmare il DIVARIO („Mind the GAP“)!” si concentra su diversi obiettivi principali, come l’aumento della cooperazione dei paesi partecipanti nel monitoraggio del recepimento della Direttiva UE sulla trasparenza salariale, il rafforzamento della capacità di utilizzare la contrattazione collettiva da parte delle organizzazioni sindacali per colmare il divario retributivo di genere attraverso corsi di formazione online o tradizionali, l’aumento del contributo delle organizzazioni sindacali alla formulazione delle politiche dell’UE (raccomandazioni basate sul lavoro di gruppi di monitoraggio, esperti e rappresentanti delle organizzazioni sindacali), un’attuazione più efficace della Direttiva sulla trasparenza salariale negli Stati membri dell’UE, nonché una migliore comprensione della Direttiva sulla trasparenza salariale nei paesi candidati e, infine – il miglioramento della cooperazione delle organizzazioni sindacali sullo sviluppo dei prossimi passaggi e suggerimenti per colmare il divario retributivo di genere.
L’applicazione delle leggi sul lavoro e la presenza di stereotipi sui ruoli di genere continuano a rappresentare ostacoli significativi per affrontare le differenze di genere nella maggior parte dei paesi. Per migliorare la conformità sono necessari meccanismi di applicazione più forti e campagne di sensibilizzazione. Persistono bassi livelli di partecipazione femminile alla forza lavoro e la segregazione occupazionale; per questo motivo si suggeriscono anche politiche che promuovano il congedo parentale per i padri e una classificazione lavorativa neutrale rispetto al sesso. Le norme patriarcali spesso ostacolano il progresso e le donne sono sotto-rappresentate nelle posizioni ben retribuite, quindi le politiche sensibili al genere e un migliore accesso alle posizioni manageriali sono fondamentali per affrontare questi problemi. Sono inoltre necessari cambiamenti culturali verso una leadership inclusiva e politiche eque per l’ambiente di lavoro. Il divario retributivo nel settore privato è un problema più grande a causa dell’insufficiente trasparenza salariale, il motivo per cui è necessario un rendiconto salariale obbligatorio e l’impegno sindacale, insieme ai quadri giuridici e meccanismi di responsabilità dei datori di lavoro. Una componente chiave di questo impegno è la Direttiva UE sulla trasparenza salariale del 2023, che richiede la trasparenza salariale tra gli Stati membri per eliminare i divari retributivi.

Sebbene questa direttiva rappresenti un grande passo nella giusta direzione, sarà necessario un ulteriore sostegno istituzionale per attuarla in modo efficace. Le piccole e medie imprese potrebbero avere difficoltà a conformarsi a queste nuove normative, il che sottolinea ulteriormente la necessità di sostegno da parte del governo per facilitarne l’attuazione.

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only, and do not necessarily reflect those of the European Union or European Commission. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.

Autore: tomami_international
L'annuncio si trova in:
graphic 1

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica