Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
offro 18 Aprile 2024

NEO 2024, abitare la Valle Subequana (AQ): al via con le candidature

È aperto il bando di partecipazione a “NEO 2024 abitare la Valle Subequana” promosso da Hubruzzo Fondazione Industria Responsabile, in collaborazione con l’associazione MIM Montagne in Movimento e il Comune di Gagliano Aterno, con il partenariato di Openpolis e l’Usrc – Ufficio speciale per la ricostruzione dei Comuni del Cratere sismico.

Si tratta di un programma immersivo di sei mesi, dal 20 maggio al 22 novembre 2024, rivolto a persone interessate a esplorare i processi di trasformazione socioeconomici e culturali in corso nella Valle Subequana, in Provincia dell’Aquila.
Giunti alla sua terza edizione, NEO 2024 si apre alla Valla Subequana e, dal Comune di Gagliano Aterno, il progetto si estende all’intera Valle coinvolgendo altri sei comuni: Acciano, Castel di Ieri, Castelvecchio Subequo, Goriano Sicoli, Molina Aterno e Secinaro.

La Valle Subequana, inserita nel Parco naturale regionale Sirente Velino, rappresenta un prezioso scrigno di biodiversità e natura incontaminata. Questo territorio è punteggiato da piccoli paesi che da decenni registrano alti tassi di decremento demografico, tra i più elevati in Italia, aggravati dai terremoti degli ultimi 15 anni. In questo contesto NEO 2024 è un’opportunità unica per coloro che desiderano sperimentare un cambiamento significativo nella propria vita, ridefinendo il senso delle relazioni ambientali nel contesto dei piccoli paesi appenninici abruzzesi.

Il percorso, che prevede un periodo di ambientamento, attivazione e restituzione di proposte per la Valle, è aperto a un numero massimo di 10 partecipanti, che saranno accuratamente selezionati da un comitato tecnico e dalle stesse comunità ospitanti. I partecipanti, definiti i NEO, saranno protagonisti di un’importante iniziativa che stimola l’incontro tra culture e competenze fungendo da ponte tra tradizione e innovazione nella Valle Subequana.

I 10 NEO saranno coinvolti in attività di formazione, attivazione e inserimento socio-lavorativo, acquisendo competenze trasversali. Sono previsti incontri di formazione condotti da esperti nei campi dell’Antropologia pubblica, della Storia dell’Appennino, della Transizione energetica, della Questione di genere, sui Servizi ecosistemici e la gestione di Boschi, Agricoltura e Allevamento, sulle Aree interne e Innovazione, workshop di Progettazione europea per i giovani e visite sul campo.

Inoltre, i NEO sosterranno le amministrazioni comunali per indagare il tema dell’Abitare guidati dai tutor del partner di progetto Openpolis e, con un lavoro di campo, raccoglieranno le visioni degli abitanti della Valle Subequana, fruendo delle formazioni in maniera condivisa con le comunità ospitanti.
La fase finale del progetto prevede la proposta di un Patto per la Valle Subequana in un’assemblea pubblica, coinvolgendo amministrazioni locali, partner di progetto e aziende abruzzesi.

I partecipanti avranno l’opportunità di contribuire attivamente alla rinascita del territorio, sostenendo le trasformazioni culturali ed economiche già in atto. Tra le opzioni, c’è anche la scelta di rimanere nella Valle Subequana, al termine dell’esperienza, facilitati nella ricerca di alloggio, lavoro e integrazione sociale.

Il progetto NEO 2024 è l’occasione per formarsi attivamente e in maniera immersiva sui temi inerenti alle culture locali, l’attivazione di comunità, le problematiche e le opportunità delle aree interne e la transizione energetica e digitale.

Scadenza del bando il 28 aprile
Al link la candidatura:
https://docs.google.com/forms/d/1Hp30qSQn4RTgpZcWiAUGJKVgmHaLpuT7SJdVpkDf2ls/viewform?edit_requested=true

Al link il bando completo:
https://www.hubruzzo.net/wp-content/uploads/2024/04/PROGETTO-NEO2024_20240407_205440_0000_240407_205513.pdf

Per info e contatti scrivici a: neovallesubequana@gmail.com

Autore: NEOValleSubequana
L'annuncio si trova in:
NEO 2024

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica