Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
offro 2 Settembre 2024

Offro cogestione Fattoria La Fonte

FATTORIA BIOSOSTENIBILE LA FONTE PROSEGUE….

Azienda agricola biologica biosostenibile La Fonte si trova a Monteforte, vicino a Montese, nell’Appennino tosco-emiliano. Noi, Berbera e Paolo, abbiamo avviato questa azienda agricola nel 2016 per avviare un progetto di agricoltura sostenibile sull’Appennino, un progetto che ritorna a valorizzare le risorse del territorio come facevano le fattorie montane fino agli anni 50 del secolo scorso. Si tratta di un modello consolidato in centro europa che da ottimi risultati socio economici locali per i giovani precari e gli esclusi dal mondo del lavoro. L’obiettivo oggi è portare a termine il progetto in cui abbiamo investito i nostri risparmi per tornare a una gestione sostenibile, ambientale e di gestione del territorio e consentire a giovani motivati e senza grandi mezzi economici di uscire dal caos e precarietà della società odierna e tornare a lavorare in natura con i ritmi delle stagioni e degli animali e piante, un progetto sostenibile per il territorio e per le future generazioni.

Purtroppo la vita ha modificato le cose, il covid e poi Paolo combatte da 6 anni contro il cancro al fegato e le malattie autoimmuni, ha subito un trapianto ed è stato ricoverato di recente per quattro mesi. Berbera si è fatto carico di quasi tutto il lavoro, ma è troppo. Per fortuna Paolo ha vinto la lotta contro il cancro, ma non può più lavorare.
Noi ora abbiamo preso impegno di donare tutta la fattoria a una fondazione locale che la utilizzi come fattoria di esempio, pilota e formazione per chi si vorrà entrare nelle future fattorie che la fondazione dovrà avviare.
Abbiamo avuto anche l’interesse di una grossa fondazione a sostenere il progetto appena si è concretizzato il gruppo dei giovani che la gestiranno. Essendo questa la prima azienda pilota, di esempio e di formazione i molti consulenti che ci supportano hanno creato le condizioni eccezionali perché sei o sette giovani che vogliono tornare a lavorare a contatto con la natura in modo sostenibile e a socializzare come si faceva su questi monti 100 anni fa, creino una società semplice agricola per gestire la fattoria in affitto molto vantaggioso e il supporto tecnico e finanziario che serve.
Chi ha le capacità e ha fatto la scelta di tornare a vivere e lavorare a contatto con la natura si metta in contatto con info@fattorialafonte.it e faremo in modo di ospitarvi come wwoof perché possiate valutare assieme la società semplice agricola.
Grazie
Berbera van de Vate

Autore: bvandevate@yahoo.it
L'annuncio si trova in:
P1050933

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica