Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Annuncio concluso

L'inserzionista ha indicato che questo annuncio ha raggiunto il suo obiettivo.

11 Maggio 2022

Offro ecovillaggio Pianello – Scambio esperienziale

UN MODO PER CONOSCERCI e venire a contatto con Alpe Pianello, un nascente ecovillaggio alle pendici del Monte Lema. 

Se non conoscete il progetto ed i suoi abitani è consigliato partecipare ad un OPEN DAY, una giornata a porte aperte dedicata, con cadenza mensile, durante la quale avrete occasione di visitare il luogo e conoscere i suoi abitanti.

DI COSA SI TRATTA?

Uno scambio esperienziale è un atto di auto-responsabilizzazione, che punta ad una crescita personale consapevole e alla cura di anima, mente e corpo, grazie alla permanenza in un luogo incontaminato a contatto con la natura, a cibo salutare e selezionato, all’approvvigionamento di acqua di fonte naturale, e attraverso la partecipazione alle attività della comunità, come lo yoga e la meditazione. È uno scambio, in quanto fondato sulla relazione interpersonale e la condivisione: ciascuno è libero di autodeterminarsi e proporre miglioramenti e/o integrazioni alla vita comunitaria. Non è una forma di volontariato, quanto piuttosto un modo di vivere in profonda sinergia col luogo e i suoi abitanti, sentendosi come a casa. Abbiamo una lavagna con lavori prioritari da portare a compimento, ma ciascuno è libero di fare proposte e prendere iniziativa se, ad esempio, nota il bisogno di fare legna, cucinare se nessuno se ne sta occupando, sostituire una lampadina,..

A COSA SERVE?

Uno scambio esperienziale è il primo passo per conoscerci e assaporare la vita all’Alpe Pianello. Per questo motivo è consigliata una permanenza di almeno una settimana e, comunque, un minimo di due giorni.

Crediamo nell’autodeterminazione come forma di crescita verso una libertà personale più profonda, funzionale anche per la vita al di fuori dell’ecovillaggio.

A QUALI ATTIVITA’ PARTECIPERAI?

Essendo ancora tutto in divenire, non riusciamo a fornire un elenco esaustivo di ciò che ci sarà da fare. Sicuramente, le attività di cui occuparsi spaziano dalla sistemazione degli immobili, alla sistemazione del verde / preparazione dell’orto, autoproduzione di fermentati, cibo e conserve, saponi e detersivi (…), fare legna, aiuto nella gestione dei bambini, preparazione dei pasti (rigorosamente vegetariani), pulizia degli spazi comuni, approvvigionamento della spesa, creazione di progetti, incontri, seminari e tutto ciò che possa concorrere a realizzare il presupposto per l’autosostentamento finanziario della comunità,…

Nonostante il tempo libero sia generalmente limitato, consideriamo importante ricavarsi degli spazi per stare con se stessi, godere della natura con il bosco e il ruscello adiacente, prender parte attiva alla rete di relazioni con cui siamo in contatto,..

ALTRE INFO:

Per noi, è di grande importanza che, prima di venirci a trovare, ciascun partecipante conosca a fondo le basi del progetto e i principi fondanti, così da poter rendere ancor più fruttuoso il tempo a disposizione insieme, evitando domande già chiarite e capendo in anticipo se ci sono le basi per una reciproca comunanza d’intenti. Per questo, siete caldamente invitati a visionare il sito, in cui esponiamo il cuore pulsante del progetto e ciò che desideriamo realizzare.

Per trasparenza ed evitare aspettative inattese, vi informiamo che l’ecovillaggio è ancora in fase di avviamento. Al momento vi risiedono 4 adulti e 2 bambini. Tutto è in divenire e tanto ancora da creare. Per questo, siamo in cerca di compagni di viaggio che condividano la nostra visione e vogliano aiutarci nella realizzazione del progetto, impiegando la propria volontà, la propria forza lavoro e le proprie finanze.

Nonostante l’obbiettivo sia l’autosufficienza anche finanziaria del progetto, al momento non abbiamo le capacità economiche per sostenere persone che non siano autonome dal punto di vista finanziario. I costi di gestione e manutenzione sono, in questa prima fase di avviamento, ingenti e importanti. Pertanto, vi chiederemo un contributo a copertura dei costi.

Durante la stagione invernale, abbiamo a disposizione solamente due stanze in una delle due case abitabili. Siamo quindi in grado di ospitare un numero limitato di persone. Il casale, con 18 camere ed un dormitorio è utilizzabile nei mesi caldi.

Whatsapp e Telegramm: 0041787350312

Email ecopianello@gmail.com

www.alpepianello.it

Autore: ALPEPIANELLO
L'annuncio si trova in:
1 1

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica