Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
cerco 22 Giugno 2025

Volontariato Orto dei Semplici Elbano

Elba Officinale ETS ha come scopo l’educazione ambientale e l’istruzione in merito alla sua tutela e si prefigge di favorire e incentivare interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio ambientale con particolare cura alla flora e vegetazione dell’Isola d’Elba. Intende, inoltre, curare gli aspetti culturali legati alle piante, con particolare interesse agli antichi utilizzi, alla ricerca etnobotanica dell’Isola così da preservare e poter diffondere antichi saperi sulle piante nonché educare e istruire al mondo delle piante alle tematiche ambientali per conoscere e preservare
il patrimonio naturale che è presente sull’Isola d’Elba curando l’Orto dei Semplici Elbano (Orto Botanico dell’Arcipelago Toscano).

L’Orto è situato nel Comune di Rio, nei pressi dell’Eremo di Santa Caterina.
E’ un orto botanico scientifico, ma aperto al pubblico, dove si conservano e studiano piante di particolare interesse e pregio dell’Arcipelago Toscano.
La realizzazione di un orto botanico, nei pressi dell’Eremo di Santa Caterina, si è sviluppata da un’idea dei botanici Gabriella Corsi e Fabio Garbari dell’Università di Pisa e dello scrittore e fotografo Hans Georg Berger nel 1992. Una prima ricerca etnobotanica ha evidenziato gli usi tradizionali di piante alimentari e medicinali della gente di Rio.

L’Orto dei Semplici Elbano è stato progettato dagli architetti Roberto Gabetti e Aimaro Isola. Aperto al pubblico nella primavera del 1997, con il patrocinio della Società Botanica Italiana, l’Orto da sempre collabora con botanici dell’Università di Pisa. Dal 2020 la supervisione scientifica è affidata al professor Angelino Carta del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa.

Dopo un abbandono di circa 2 anni, nell’inverno 2022 l’erborista, cultore dell’etnobotanica, dottor Francesco Marino, inizia da solo i lavori di ripristino e reupero del luogo. Lavoro che oggi continua con l’associazione Elba Officinale ETS di cui Dott. Marino è presidente, con la cura delle collezioni, l’organizzazione e la manutenzione e l’accesso del pubblico.
Attività da svolgere nel volontariato:
Supporto alle attività di cura e manutenzione delle collezioni viventi
Il lavoro prevede la partecipazione attiva nella cura e manutenzione delle aiuole. Operazioni
di pulizia di piante infestanti dalle aiuole e dai vialetti, contenimento erbacee e piccoli
arbusti (potature, scerbature, sarchiatura del terreno), messa a dimora di piccole piante nella
Nursery, preparazione del terreno, semplici interventi di contenimento dei parassiti,
pacciamatura, trasporto risulte, innaffiatura; riordino di piante, sementi, vasi.
Per svolgere tali attività è previsto l’utilizzo di semplici attrezzi manuali (rastrelli, forbici,
ecc.).
Per svolgere questa attività non sono richieste competenze di giardinaggio specifiche ma
disponibilità a svolgere lavori all’aperto e a contatto con le piante.
Supporto alle attività di interpretazione museale delle collezioni viventi: controllo e
preparazione cartellini, sistemazione pannelli espositivi, ricerca documentale.
Supporto alle attività di interpretazione museale per quanto riguarda la cartellinatura delle
collezioni viventi sia nella sezione di città Alta che in quella di Astino. Controllo dello stato
dei cartellini, preparazione e sostituzione con nuovi supporti previa stampa e redazione di
testi dove necessario.
Accoglienza e assistenza culturale ai visitatori, supporto alle iniziative educative e di
comunicazione.
Accoglienza e assistenza culturale ai visitatori (lingue diverse: italiano/inglese): supporto
alle iniziative educative e di comunicazione. L’attività richiede soprattutto una buona
capacità relazionale, il lavoro consiste in: Accoglienza e assistenza culturale ai visitatori
sulle attività e sull’Orto botanico (Storia, collezioni, ecc.). Supporto alle iniziative culturali organizzate durante l’anno , supporto alle attività di comunicazione per il pubblico

Autore: ElbaOfficinale
L'annuncio si trova in:
WhatsApp Image 2025 05 10 at 19.01.54

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica