Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Il nostro manifesto

In Italia che Cambia crediamo che il giornalismo non sia solo un racconto del presente, ma un atto di responsabilità verso il futuro.
Rifiutiamo il sensazionalismo, la paura come strumento di narrazione e l'immobilismo del "tanto non cambia nulla". Al contrario, scegliamo di raccontare la realtà in modo complesso e le storie di chi si attiva, di chi costruisce soluzioni, di chi trasforma l'Italia un progetto alla volta.

Il nostro giornalismo è

Ecologico

Raccontiamo un'Italia (e un mondo) che rispetta la Terra e tutte le sue forme di vita, ispirandoci ai principi dell'ecologia profonda. L'essere umano non è separato dall'ambiente, ma è parte di un equilibrio complesso in cui tutto è interconnesso.

Costruttivo

Non ci limitiamo a denunciare ciò che non funziona. Cerchiamo attivamente soluzioni e alternative, raccontando storie che possano ispirare azioni concrete e generare cambiamento reale.

Sistemico

Rifiutiamo semplificazioni e narrazioni polarizzanti. Raccontiamo la realtà nelle sue molteplici sfaccettature, perché comprendere a fondo un fenomeno è il primo passo per cambiarlo davvero.

Destrutturante

Le storie che scegliamo di raccontare contribuiscono a creare un immaginario collettivo diverso. Mostrare che un altro modo di vivere, produrre e convivere è possibile, è già parte del cambiamento.

Biodifferente

raccontiamo la biodiversità naturale, culturale, umana, e lo facciamo dando spazio a molteplici voci, punti di vista e prospettive, creando un racconto corale che rompe l’omologazione e valorizza la pluralità.

Rigenerativo

Raccontiamo storie di persone, comunità e modelli che non si limitano a ridurre l’impatto, ma rigenerano ambienti, relazioni ed economie. Facendolo contribuiamo alla rigenerazione della nostra società.

Radicato

Le nostre storie nascono dal contatto diretto con le realtà che raccontiamo. Andiamo sui territori, incontriamo le persone e osserviamo le cose con i nostri occhi.

In rete

Non facciamo solo informazione, ma creiamo ponti che collegano persone, progetti e territori, perché la rete della trasformazione si costruisce con la condivisione.

D’Impatto

Crediamo in un giornalismo che non si limita a informare, ma ispira, stimola e accompagna il lettore verso l'azione consapevole.

Nonviolento

La nostra narrazione rifiuta ogni forma di linguaggio divisivo o aggressivo. Crediamo in un racconto che costruisce finestre, non muri, e che promuove il dialogo come strumento di trasformazione sociale.

Perché raccontiamo il cambiamento?

Perché sappiamo che le narrazioni possono plasmare la realtà. Un racconto fatto anche di soluzioni, di comunità resilienti e di esperienze virtuose non è solo cronaca: è un seme per un'Italia più giusta, equa e sostenibile.

I nostri valori

La nostra visione è delineata dai “Sette Sentieri“, principi che guidano la selezione delle nostre storie e la nostra missione editoriale. Questi sentieri rappresentano il percorso che insieme possiamo seguire verso una società più giusta, equa e sostenibile, toccando temi cruciali come lo sviluppo personale, l’educazione, l’economia, le relazioni umane, la salute, la gestione del territorio e l’ambiente.

Esplora i nostri valori
Sentiero 1 / La persona
Sentiero 2 / La scuola
Sentiero 3 / Le relazioni umane
Sentiero 4 / Il cibo e la salute
Sentiero 5 / Il territorio e l'ambiente
Sentiero 6 / L'economia
Sentiero 7 / La politica
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica