Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
I nostri valori

I nostri valori

L’Italia che Cambia è un percorso collettivo, fatto di molti sentieri. Tutti vanno nella stessa direzione ma vi arrivano da posizioni e punti di vista differenti seguendo strade e percorsi particolari. Ne abbiamo individuati sette, da percorrere assieme. Sette sentieri di transizione verso una società più equa, giusta e sostenibile.
I vari punti non li abbiamo scelti noi dal nulla: ci sono stati segnalati, raccontati, trasmessi dalle realtà che abbiamo incontrato lungo il cammino. Li abbiamo voluti scrivere, raggruppandoli e organizzandoli per rendere espliciti gli obiettivi e gli ideali che ci muovono e che stanno alla base del nostro progetto. Non sono dei punti di partenza ma di arrivo.

I sette sentieri dell’Italia che Cambia

La persona

Da cosa partire se non da noi stessi? Lo sviluppo della persona e dei suoi talenti naturaliè un aspetto fondamentale del cambiamento, l’unico in grado di garantire la consapevolezza necessaria per intraprendere qualsiasi iniziativa. Per questo motivo non possiamo non partire da punti fondamentali come:

  • Il riconoscimento dell’essere umano come valore inestimabile
  • L’armonizzazione fra corpomente e spirito
  • Il riconoscimento dell’importanza della cultura, dell’arte, dell’artigianato come un’attività fondamentale per lo sviluppo di una piena consapevolezza personale e sociale.
  • La necessità di una diversa valorizzazione del tempo libero. Un tempo liberato da impegni costantemente prefissati che permetta alle persone di decidere liberamente del proprio agire
  • Lo sviluppo di una consapevolezza individuale che miri ad annullare gli impatti dannosi diretti o indiretti del proprio agire su popolazioni, ecosistemi e culture
La scuola

Nell’ottica di uno sviluppo armonico dell’individuo risulta fondamentale la costruzione di un modello educativo differente, non più basato sulla votazione, la competizione forzata, che non tenda ad uniformare le differenze, ma che piuttosto:

  • Metta al centro il bambino nella sua specificità, premiando e valorizzando la diversità e non emarginando soggetti difficilmente omologabili.
  • Proponga, accanto alle discipline “ufficiali”, materie pratiche, artistichefisichemanuali
  • Consideri prioritaria la lotta all’abbandono scolastico
  • Educhi ad un rapporto più sano e armonioso con l’ambiente
Le relazioni umane

La consapevolezza individuale è soltanto un primo passo. Subito dopo è necessario mettersi in relazione con gli altri, lavorare insieme per costruire le alternative. In questo senso è importante:

  • Valorizzare e mettere al centro le relazioni umane e ricercare modalità inclusive e partecipative nel proprio agire;
  • Usare metodi di comunicazione non violenta nella risoluzione dei conflitti
  • Applicare modelli di cooperazione e collaborazione che vadano gradualmente a sostituire quelli basati sulla competizione in ogni aspetto della vita e della propria professione
  • Sperimentare la condivisionedegli spazi e delle risorse (co-working, co-housing ecc)
  • Rispettare i diritti civili e considerare le differenze (di genere, razza, religione, cultura) come ricchezza, così come avviene in natura.
  • Riconoscere la questione di genere come presupposto per la costruzione di una società che metta al centro modelli e valori non esclusivamente maschili e miri alla ridiscussione dell’immaginario, del linguaggio e della loro conseguente attuazione.
  • Garantire i diritti di chi lavora tramite contratti e/o altre forme di garanzia dei principi base: maternità, malattia pagata, tempo libero riconosciuto, uguaglianza tra i sessi, integrazioni delle categorie svantaggiate
Il cibo e la salute

“Siamo quello che mangiamo” affermava verso metà Ottocento il filosofo tedesco Feuerbach, aggiungendo persino “un popolo può migliorare migliorando la propria alimentazione”. Oggi si è sviluppata molta attenzione al cibo che mangiamo e al suo rapporto con la salute e la prevenzione, oltre che con l’ambiente. Cibo e salute sono due pilastri di una vita soddisfacente, oltre che due aspetti che necessitano di un cambiamento sostanziale. Perciò riteniamo importanti i seguenti punti:

  • Coltivare cibo sano, in modo sostenibile e rispettoso delle risorse e dell’ambiente.
  • Valorizzare l’autoproduzione come strumento di emancipazione economica e umana.
  • Rispettare e tutelare la natura e tutte le forme di vita animali e vegetali
  • Passare da una cultura della malattia e della sofferenza ad una della salute e della cura del corpo e dello spirito
  • Alimentarsi in maniera sana come prevenzione primaria e lavorare sulla cultura alimentare e l’antica saggezza della alimentazione mediterranea
  • Costruire un sistema sanitario esente da interessi economici, ma che metta al centro il benessere dell’essere umano
  • Garantire una completa libertà di cura del paziente
Il territorio e l’ambiente

Ed ecco che in questo percorso che va dall’individuo verso la collettività giungiamo al territorio. L’ambito locale è fondamentale sotto vari aspetti, dalla creazione dei legami comunitari allo sviluppo di economie di piccola scala. Inoltre sui territori spesso si consumano gli scontri fra i grandi potentati economici (nazionali, sovranazionali, globali) e le comunità locali. Ecco alcuni punti che riteniamo importanti su questo aspetto:

  • Gestione oculata e rispettosa del territorio in armonia con la natura ed i suoi ritmi, nel rispetto della stessa e delle forme di vita animali e vegetali.
  • Valorizzazione e tutela del paesaggio, ponendo fine al consumo del territorio e alla conversione di aree agricole in aree edificabili.
  • Gestione il più possibile collettiva e partecipata degli spazi pubblici.
  • Riappropriazione di quegli spazi che svolgano attività dannose alla salute pubblica (basi militari, ecc).
  • Graduale ritorno alla naturale vocazione dei territori (alvei dei fiumi edificati, conversione di miniere-fabbriche in punti di particolare pregio paesaggistico e naturale).
  • Progressiva conversione del patrimonio edilizio esistente di scarsa qualità in edifici ad alta efficienza energetica e bioedilizia.
  • Netta riduzione de consumo energentico attraverso misure di risparmio ed efficientamento e sostituzione delle fonti fossili in favore di energie rinnovabili e pulite
  • Riduzione dei rifiuti fino alla loro progressiva scomparsa, con conseguente scomparsa di discariche e inceneritori.
  • Valorizzazione turistica del patrimonio artistico e paesaggistico con modelli di turismo responsabile e rispettoso di persone, natura e ambiente.
  • Valorizzazione e ricerca della massima integrazione possibile tra i soggetti che insistono in un determinato territorio e quelli limitrofi
  • Costruzione e/o valorizzazione di modelli di mobilità sostenibile per l’ambiente
L’economia

L’economia assume oggi un ruolo preponderante nella nostra vita. La forma economica dominante, chiamata liberismo, è caratterizzata dall’estensione del libero mercato ad ogni aspetto della vita, con un conseguente processo di mercificazione dell’esistenza. Ma un’economia diversa può esistere. Ecco alcune caratteristiche immancabili in una “economia che cambia”:

  • Considerare il denaro come uno strumento al servizio dell’uomo, che non va emesso a fronte di un indebitamento ma distribuito in modo equo per soddisfare le esigenze primarie di ogni essere umano
  • Porre fine al concetto del debito infinito e superare quello di crescita infinita, sostituendo gradualmente il PIL con indici di benessere
  • Proibire la speculazione sui beni primari (terra, acqua, cibo, risorse) e superare la cultura della scarsità apparente indotta dalla carenza del mezzo di scambio
  • Sviluppare le economie di scala locale, basate sull’aiuto reciproco e sul dono oltre che sullo scambio monetario
  • Demercificare l’esistenza, relegando l’economia al suo giusto ruolo.
La politica

Eccoci infine all’ambito più generale, la politica, l’arte dell’amministrazione e del governo di un territorio. Che la politica necessiti di un cambiamento è cosa nota al punto che gli stessi politici hanno iniziato a parlarne (seppur con intenzioni che non sempre corrispondono a quelle dichiarate). Ebbene, ecco come dovrebbe essere e cosa dovrebbe prevedere una sana politica secondo noi e le realtà che abbiamo incontrato:

  • Una progressiva riappropriazione della gestione della cosa pubblica da parte della collettività
  • Il rifiuto di qualunque forma di sopraffazione e sopruso e dell’agire e pensare “mafioso” diretto e indiretto
  • La liberazione dell’azione politica da lobbies, centri di potere occulti, mafia e logge massoniche deviate
  • Il riconoscimento dell’esistenza di beni comuni come acqua, cibo, natura (foreste, mari, fiumi), salute, energia, telecomunicazioni, che per loro natura appartengono a tutti e sono un diritto inalienabile di ogni essere umano, dunque non possono essere soggetti a regole di mercato e devono essere garantiti e tutelati.
I nostri valori

Il nostro manifesto

In Italia che Cambia crediamo che il giornalismo non sia solo un racconto del presente, ma un atto di responsabilità verso il futuro.

Scopri il nostro manifesto
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica