L’azienda agricola di Simona Castelletti nasce nel 2019 a Pignona, in Val di Vara, da quello che lei definisce “un romantico sodalizio”, in cui si intrecciano tradizioni familiari, volontà di recuperare terreni incolti e amore per lo zafferano, che coltiva sin dall’infanzia, osservandone i bellissimi fiori lilla.
Oltre alla coltivazione, in questa fase Simona si sta occupando di “educare il territorio” a questo tipo di zafferano, molto diverso da quello abitualmente acquistato al supermercato. La diversità sta nel sapore e nella preparazione. La parte del fiore che viene utilizzata sono gli stimmi, da cui si ottiene la gustosa polverina da cucina. Gli stimmi però possono essere messi in infusione in acqua calda una ventina di minuti e aggiunti al piatto a fine cottura, affinché non perdano le preziose proprietà.
Dal punto di vista erboristico, se assunto a piccole dosi, lo zafferano è in grado di stimolare la secrezione dei succhi gastrici, favorendo la digestione.
Stiamo perdendo la capacità di sognare eppure l’Italia è costellata di straordinarie esperienze di cambiamento!
Mentre gran parte dei mass media sceglie di non mostrare i cambiamenti in atto, noi scegliamo un’informazione diversa, vera, che aiuti davvero le persone nella propria vita quotidiana.
Chiediamo il tuo contributo per cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Grazie per contribuire all’Italia che Cambia
Mentre gran parte dei mass media sceglie di non mostrare i cambiamenti in atto, noi scegliamo un’informazione diversa, vera, che aiuti davvero le persone nella propria vita quotidiana.
Chiediamo il tuo contributo per cambiare l’immaginario e quindi la realtà!