Bioregione Alto Chiascio

Sentiero Bioregionale è una aggregazione di persone all’interno della quale si condividono idee, esperienze e progetti affinché tutti possono arricchire la propria pratica bioregionale, rivolta al ripristino ecologico, sociale e personale.
Sentiero Bioregionale lavora, sostiene e collabora con tutte quelle persone e quei movimenti che propongono soluzioni intelligenti, creative e pacifiche ai problemi sociali e ambientali affinché l’arroganza del potere dell’uomo sull’uomo e dell’uomo sul resto della natura diminuisca o cessi del tutto.
La bioregione è un’unità territoriale, dalle caratteristiche fisiche ed ecologiche omogenee. Si contestano quindi i confini geografici stabiliti a tavolino, sostenendo che gli unici confini accettabili siano quelli contraddistinti dai fiumi, dalle montagne e dalle altre conformazioni rocciose e naturali.
I referenti di questa Bioregione sono:
Etain Addey & Martino Lanz
“Pratale”, Vallingegno06024 Scritto (PG)
email: goldiehel@gmail.com
Francesca Mengoni
Borgo Santa Lucia, 15 – 06024 Gubbio (PG)
—
Etain – nata e cresciuta in Inghilterra ed immigrata poi a Roma – si è trasferita in queste colline circa 35 anni fa. Non aveva quasi niente e non sapeva fare quasi niente. Col tempo, e grazie agli insegnamenti dei contadini locali, è diventata esperta di agricoltura, cucina, allevamento di animali, mungitura, tosatura, tessitura e così via.
Martino, nato a Zurigo ha poi fatto esperienza agricola presso vari poderi incluso quello gallese di John Seymour, autore di Autosufficienza che è stato per molti riabitanti una bibbia per il ritorno alla terra. Esperto di cavalli e asini fa anche lavori di mascalcia. Negli anni ha imparato tutti quei mestieri di potatura, veterinaria, muratura ecc che servono in campagna.
La scoperta del bioregionalismo, di cui oggi Etain è una delle principali portavoce in Italia, avviene nel 1985. La sua vita si è orientata sempre più verso la consapevolezza che per vivere davvero un luogo bisognava imparare a “riabitare un territorio”. Martino e Etain sono soci fondatori di Sentiero Bioregionale.
Insieme hanno mandato avanti il podere “Pratale”, costruito in proprio la casa di legna dopo il terremoto del 1984, istruito a casa i tre figli, dato vita a un mercatino locale e scritto qualche libro sulla vita di campagna.
Etain Addey e Martino Lanz sono l’incarnazione di uno stile di vita che segue solo i ritmi della natura e di un tempo ancestrale regolato dai luoghi e non dall’uomo.