Centro di Educazione alla Pace
Il Centro di Educazione Permanente alla Pace apre le porte alla città nel giugno del 1992 per volontà di numerose associazioni, riunite nel Comitato delle Associazioni per la Pace e i Diritti Umani, e del Comune di Rovereto.
Il Centro è aperto a quanti – associazioni, gruppi informali, singole persone – riconoscono nella pace un diritto fondamentale della persona e dei popoli (art. 2 dello Statuto del Comitato).
La gestione del Centro è affidata dal Comune di Rovereto al Comitato delle Associazioni per la Pace e i Diritti Umani, tramite apposita convenzione.
Il centro si occupa di progetti in diversi ambiti:
-sguardi sul mondo;
-etica e cittadinanza attiva;
-ricerca e documentazione;
-riflessione e formazione personale.