Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 04 Dicembre 2020

Cianfrusoteca

L'articolo si trova in:
Contatta
cianfrusoteca
L'articolo si trova in:

La Cianfrusoteca è un banco di raccolta delle cose “ingombranti”, un mercato permanente dell’usato dove si favorisce lo scambio di qualsiasi bene con altri beni, senza impegnare il denaro, con l’obiettivo di allungarne la vita.

Allo stesso tempo, è un luogo fisico e virtuale dove poter rivalutare la pratica del dono, di scambio relazionale, di idee, esperienze e buone pratiche aperto agli incontri, alle condivisioni, alle campagne di sensibilizazzione sui temi dello sviluppo sostenibile e delle nuove prassi etiche e civiche, intese come approccio innovativo alla improrogabile questione ambientale.

Il meccanismo di funzionamento della Cianfrusoteca è semplice. Basta seguire tre passi:

1. Portare un oggetto ritenuto inutile o ingombrante, ottenendo in cambio o un bene dello stesso valore tra quelli presenti nella cianfrusoteca o un buono creditizio cumulabile e spendibile successivamente.

2. Scegliere un oggetto ritenuto utile.
 Tutte le “cianfrusaglie” hanno un valore creditizio e sono disponibili immediatamente.

3. Scambiare senza usare il denaro. Lo scambio avviene con riferimento al valore creditizio dei beni valutato attraverso la definizione di una griglia preventivamente stabilita e suddivisa in categorie. Su una scheda personale (Cianfrusocard) si tiene traccia delle transazioni annotando il totale del conto credito.

La Cianfrusoteca é un progetto dell’Associazione Cianfrusocoop e si trova in piazza S. Pertini a Salice Salentino (Le) nei giorni di lunedì e mercoledì (18.30-20.00) e venerdì (09.30-11.30).

Contatti della realtà

piazza S. Pertini Salice Salentino

Segui sui social

Articoli su questa realtà

Io faccio così #72 – La Cianfrusoteca: scambio e riuso alle porte del Salento

Massimiliano Guerrieri ci racconta la storia della Cianfrusoteca alle porte del Salento. Nata come iniziativa di stampo ambientale per diffondere la cultura del riuso e del risparmio di materiali, risorse ed energia, è presto diventato un progetto capace di creare scenari e pratiche di consapevolezza in ambito sociale, culturale ed economico.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica