Collettivo artistico Giuseppefraugallery

Il collettivo Giuseppefraugallery, fondato nel 2009, è oggi composto da Eleonora Di Marino, Pino Giampà e Riccardo Oi. Si tratta di un collettivo artistico nato nel Sulcis, terra di miniere e resistenze. Il nome richiama un minatore realmente esistito — Giuseppe Frau — e le “gallerie” delle miniere, sottolineando l’intento di restituire profondità storica e identitaria alle pratiche artistiche.
Il collettivo agisce fuori dai circuiti istituzionali e rifiuta i bandi pubblici, scegliendo di operare in modo autonomo, lento e condiviso. L’arte, per loro, è un dispositivo relazionale, una forma di attivazione politica e sociale che parte dai bisogni reali delle comunità. Interventi pubblici, performance partecipate e collaborazione con movimenti operai hanno segnato un percorso radicato e militante. Loro è l’idea della Scuola Civica d’Arte Contemporanea
Nata nel 2014 a Iglesias come opera pubblica affidata al collettivo, la Scuola Civica è un progetto permanente di pedagogia radicale. È uno spazio aperto, gratuito, senza programmi fissi né requisiti formali: accoglie residenze, laboratori e masterclass in cui l’arte diventa strumento di confronto, co-creazione e trasformazione collettiva. Concepita per rigenerare non solo luoghi, ma relazioni e consapevolezze, la Scuola rifiuta ogni estetica imposta dall’alto e lavora per costruire un linguaggio dell’arte accessibile e condiviso. È oggi riconosciuta dal Ministero della Cultura come “Luogo del Contemporaneo”, ma continua a vivere come progetto fluido, partecipato e profondamente legato al territorio.



