Il progetto del Distretto di Economia Solidale (DES) del territorio parmense nasce da una vasta rete di associazioni che dal 2003 lavora sul consumo critico e l’Economia Solidale (ES), e i gruppi di acquisto solidale (GAS) che decidono di lavorare insieme per valorizzare e promuovere pratiche di economia solidale fondate sulle relazioni fiduciarie e solidali fra i soggetti della comunità.
Si avvia, quindi, una connessione fra i gas e prendono avvio i tavoli interGAS come strumento di confronto e di lavoro coordinato fra i diversi gas del territorio relativamente agli ordini, agli acquisti e ai progetti da sostenere.
Nel 2007 si avvia un tavolo costituito dai gas e dalle organizzazioni che partecipano al progetto Semi di Futuro in collaborazione con Forum Solidarietà e col sostegno dell’Assessorato Politiche Sociali della Provincia.
Si redige la Carta dei Principi del Parmense, che vede la pubblicazione di Economia Solidale in rete a Parma e provincia, strumento per promuovere iniziative pubbliche finalizzate a far conoscere alla cittadinanza i contenuti e la filosofia del DES.
Nel Settembre del 2008 nasce quindi l’Associazione Verso il Distretto di Economia Solidale (DES) del territorio parmense. L’attività dell’Associazione consiste nel porre in essere tutte le iniziative e i progetti che promuovono il DES. E’ costituita da diversi soci fondatori, fra gas, produttori, persone fisiche, associazioni, cooperative sociali, cui via via si aggiungono altre realtà.