Galleria del Sale

La Galleria del Sale è un museo a cielo aperto che si snoda lungo uno degli antichi canali del sale di Cagliari, trasformando un luogo periferico e dimenticato in un percorso d’arte contemporanea vivo, inclusivo e in continua trasformazione. Il progetto nasce nel 2014 grazie all’associazione Urban Center e alla direzione artistica di Daniele Gregorini, con l’obiettivo di rigenerare lo spazio urbano marginale attraverso la street art e l’arte pubblica. In poco tempo, grazie al contributo di decine di artisti locali, italiani e internazionali, la Galleria è diventata un punto di riferimento culturale della città, un luogo di contaminazione creativa e sperimentazione visiva.
Il nome stesso – Galleria del Sale – custodisce la memoria storica del territorio. Il canale su cui si sviluppa il percorso artistico collegava un tempo il parco naturale di Molentargius, con le sue saline, al mare, attraverso il lungomare di Su Siccu. Su quella linea d’acqua scorrevano barconi carichi di sale, elemento prezioso che ha segnato la vita economica e sociale della zona. Le oltre 80 opere che oggi compongono la Galleria raccontano storie, visioni e pensieri che riflettono la complessità del presente, lasciando un’impronta visiva potente nel paesaggio urbano.
Ma la Galleria del Sale è molto più di un museo: è un laboratorio collettivo, un atto continuo di riappropriazione dello spazio pubblico attraverso l’arte. Grazie a progetti partecipativi, residenze artistiche, call aperte e collaborazioni con scuole, enti pubblici e realtà private, la Galleria si configura come un organismo vivo, in dialogo costante con il territorio e con chi lo attraversa. La street art, qui, non è solo decorazione, ma strumento di riflessione, connessione e cittadinanza culturale. Un esempio concreto di come l’arte possa generare legami, stimolare visioni e contribuire a riscrivere il volto – e l’anima – di un’intera città.



