Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 10 Dicembre 2021

K_Alma

L'articolo si trova in:
Contatta
Salva
kfcoppp
L'articolo si trova in:

L’Associazione K_Alma è nata nel 2016 da un gruppo di persone di cittadinanza italiana e straniera con l’intento di perseguire la promozione della libertà e la difesa della dignità umana.

Tra i soci dell’associazione ci sono persone da sempre attive nel settore dell’immigrazione e dei diritti umani, della comunicazione, della sensibilizzazione, della progettazione e sviluppo di progetti e programmi a livello nazionale ed internazionale.

Tutte le attività ed i progetti dell’Associazione K_Alma, sono caratterizzate da trasparenza, partecipazione e innovazione sociale. L’Associazione K_Alma, sin dalla sua costituzione, promuove progetti mirati alla diffusione di nuove pratiche collaborative tese all’eco-sostenibilità e all’inclusione di soggetti svantaggiati.

L’ Associazione K_Alma sostiene il diritto a una vita dignitosa e alla legalità. Promuove la difesa della persona contro ogni forma di violazione dei diritti fondamentali.

L’ Associazione K_Alma crede in un modello di società basato sulla pace, sul rispetto reciproco e sull’eguaglianza tra le persone, che garantisca l’accesso a beni e servizi pubblici, il diritto allo studio, alla salute e al lavoro, il diritto a costruire relazioni positive e solidali tra uomini e donne, a rinnegare ogni forma di violenza e di autoritarismo, di discriminazione e di esclusione sociale.

L’ Associazione K_Alma si fa ispirare nelle sue attività e progettualità dai principi di sviluppo, crescita, trasformazione e indipendenza attraverso le modalità di formazione e autoformazione, educazione formale e informale.

La progettualità dell’ Associazione K_alma è aperta a chiunque sia interessato, a prescindere dalla nazionalità, nell’ottica di una formazione professionale continuativa, di occupazione e di inclusione concreta.

L’Associazione K_alma non fa distinzione tra giovani e non, italiani e stranieri. Sono molti gli inoccupati o i disoccupati che, in Italia, stanno cercando un’alternativa, che stanno riconvertendo la propria professionalità dopo un licenziamento o la chiusura di un’attività. E’ un dato importante che non vogliamo né possiamo sottovalutare.

In quest’ottica di inclusività l’Associazione K_Alma opera verso soggetti migranti che si insediano in Italia. Tutti siamo, ovviamente in maniera concettualmente diversa, “migranti” o “transitanti” da uno status all’altro, da una condizione all’altra.

La Pedagogia del Desiderio – E’ il “metodo” educativo – utilizzato nelle attività associative – elaborato da Paolo Freire, uno degli educatori, formatori e pedagogisti più importanti del Novecento. In Italia il modello e la pratica della Pedagogia del Desiderio, approfondita da Cersare Florio del La Rocca e Marcos Candido, fondatori in Brasile del progetto AXE’, è praticato dalla Casa dell’Arteducazione a Milano. Attraverso il “fare” e laboratori artistici e manuali, si lavora sul disagio, identità, bellezza e riappropriazione di sé.

L’opera di Freire, educatore politico, si connota come una visione pedagogica complessiva, una “pedagogia dell’uomo” densa di aspetti e di riferimenti antropologici, sociologici e filosofici, in cui sono state affrontate diverse e fondamentali tematiche pedagogiche: l’educazione degli adulti, l’elaborazione di un metodo di alfabetizzazione, la formazione allo sviluppo, la formazione dei formatori, la globalizzazione e gli squilibri Nord/Sud del mondo.

Inoltre fondamentale per l’ideazione del progetto di formazione e scuola di falegnameria è l’impulso e l’idea/concetto espresso da Enzo Mari nel Manuale di Autocostruzione, elaborato e pubblicato nel 1974. Nel 1999, Enzo Mari stendeva e firmava il Manifesto di Barcellona, in cui dichiarava che tutti dovrebbero progettare per evitare di essere progettati. Una grande sfida e soprattutto una visione politica, sociale, umana.

Il progetto più importate dell’associazione è sicuramente la Falegnameria e officina sociale K_Alma che nasce da un antico amore per gli alberi ed il legno, da un viaggio a Berlino e dalla volontà di creare qualcosa che prima non c’era, l’idea nasce da Gabriella Guido e la falegnameria è attiva da maggio 2017.

La Falegnameria e officina sociale K_Alma è un progetto finalizzato a mettere in rete attività sociali, formative e professionali, perché il sistema dell’accoglienza dei migranti e dei richiedenti asilo non sia solo una serie di attività separate, disconnesse, senza una reale prospettiva.

La Falegnameria e officina sociale K_Alma è una sfida concreta per attivare strumenti e offrire occasioni di educazione formale ed informale, autoformazione, autoespressione, conoscenza, integrazione ed inclusione sociale. E’ un progetto sociale che vuole aprirsi anche a fasce della popolazione in questo momento più vulnerabili.

La Falegnameria e officina sociale K_Alma promuove e realizza nuovi percorsi di vita individuale, professionale e sociale: azioni necessarie per combattere diseguaglianze e inequità sociali, per rimettere al centro la dignità dell’essere umano partendo proprio dal lavoro e dallo sviluppo delle competenze.

Una sfida. Un processo non facile ma sicuramente un’opportunità di sviluppo e crescita, sia individuale che collettiva.

Contatti della realtà

c/o Villaggio Globale - Lungotevere Testaccio I - 00153 Roma

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map

Articoli su questa realtà

falgnameria sociale k alma

Davanti a torni, seghe e pialle siamo tutti uguali. Quale luogo migliore dunque di un’officina artigianale per valorizzare le differenze e creare ponti fra culture? Vi portiamo a visitare la falegnameria sociale K_Alma, uno spazio aperto a tutti in cui l’artigianato e l’economia circolare si sposano alla perfezione con percorsi di inclusione di stranieri e inoccupati.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica