Falegnameria sociale K_Alma: un’officina di artigianato e solidarietà nel cuore di Roma
Seguici su:
Roma, Lazio - La Falegnameria Sociale K_Alma nasce dall’amore per gli alberi e il legno. A questo amore integra anni di attività e impegno diretto sul tema dei diritti umani, della solidarietà e del lavoro collettivo come risposta concreta per costruire una società più inclusiva.
«K_Alma è un’idea di inclusione, un progetto sociale, una sfida. È la voglia di creare percorsi di bellezza per ridisegnare la vita di soggetti migranti, inoccupati, dunque fragili. Piuttosto che stare chiusi in casa o soli per strada, qui trovano una falegnameria sociale che offre loro corsi di formazione gratuiti e informali», mi dice Gabriella Guido, una delle fondatrici.

Lo spazio apre a Roma nel maggio del 2017 e si trova a Testaccio, ospitato dal Villaggio Globale. Il progetto di una falegnameria e officina sociale è mirato alla formazione, all’accesso e alla promozione di strumenti di educazione innovativi e tradizionali, formazione sul campo, auto espressione, conoscenza e integrazione socio-culturale: «Chi viene qui e ha desiderio di imparare, frequenta i nostri corsi gratuiti, ci aiuta nell’organizzazione di workshop, eventi o nel portare avanti le collaborazioni con studenti, architetti e designer, università e molte associazioni».
La politica di K_Alma si fonda sulla gratuità e sull’integrazione di migranti, richiedenti asilo e italiani inoccupati. È dunque un progetto volto a progettare e realizzare nuovi percorsi di vita costruito con lo stesso amore e competenza con cui qui si creano oggetti meravigliosi. Taglieri, “sgabelli belli belli”, trottole, portabottiglie, tavolini, scacchiere, giocattoli, porta coltelli sono solo alcuni dei manufatti che arricchiscono la falegnameria.
Ti interessa questo articolo? Aiutaci a costruirne di nuovi!
Dal 2013 raccontiamo, mappiamo e mettiamo in rete chi si attiva per cambiare l’Italia, in una direzione di maggiore sostenibilità ed equità economica, sociale, ambientale e culturale.
Lo facciamo grazie al contributo dei nostri lettori. Se ritieni che il nostro lavoro sia importante, aiutaci a costruire e diffondere un’informazione sempre più approfondita.
Mentre gran parte dei mass media sceglie di non mostrare i cambiamenti in atto, noi scegliamo un'informazione diversa, vera, che aiuti davvero le persone nella propria vita quotidiana.
Chiediamo il tuo contributo per cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
E poi pialle, seghe, morsetti, martelli, sgorbie, scalpelli, tavoli e arnesi da falegname. E ancora, tavole di ogni specie e misura, scarti di legno, materiali di recupero… ma, soprattutto un’atmosfera che al lavoro artigianale unisce l’integrazione socio-culturale e la solidarietà.
«Azioni necessarie per combattere disuguaglianze e iniquità partendo proprio dal lavoro e dallo sviluppo delle competenze, rimettendo al centro la dignità delle persone». Gabriella e i falegnami Edoardo Pedio, Enrico Gragnani, Andrea Mercogliano e Giulio Marcheselli. Ideatori, falegnami e promotori del progetto.

Lo spazio è anche una factory in cui si parte dalla fase di progettazione, si passa per lo sviluppo del prototipo fino alla vendita degli oggetti, che mira all’auto-imprenditorialità: «Questo processo viene incentivato nell’ottica di un meccanismo virtuoso e di empowerment del singolo e del gruppo di lavoro. Nei nostri workshop, condotti con formatori esterni e aperti alla cittadinanza, proponiamo la conoscenza e la contaminazione».
Arriva continuamente gente alla festa di Natale organizzata nella falegnameria sociale. Sono tutti attratti dai colori sgargianti e dalle energie magnetiche sia dei manufatti che delle persone, incastro perfetto di solidarietà, manualità, economia circolare e sociale: «Fin dall’inizio abbiamo avuto un forte impatto sul territorio e sulle persone e siamo cresciuti di pari passo con gli spazi, gli strumenti e le maestranze provenienti da ogni paese e posizione socioculturale».
Ci vogliono K_Alma e sangue freddo per costruire un progetto di tale portata e l’etica è il primo obiettivo di ogni idea. Perciò siate umani e progettate il mondo, ma prima, per poter cambiare le cose, immaginatele diverse!
Articoli simili

La Fabbrichetta: una vecchia fabbrica rigenerata diventa un centro per i più fragili

Kenya, la denuncia dei Sengwer: i finanziamenti occidentali alla conservazione porteranno a un “genocidio”
