Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 16 Febbraio 2023

La Tela

Questa realtà si trova in:
Contatta
telaooo

LA TELA, Osteria Sociale del Buon Essere, è un bene confiscato alla ‘ndrangheta e assegnato al Comune di Rescaldina con l’obiettivo di dimostrare che si può fare ristorazione nel pieno rispetto della legalità e di far diventare il locale un centro di aggregazione e di promozione sociale, culturale e civile.

Prima si chiamava RE9, era un ristorante pizzeria di proprietà di una famiglia legata alla ‘ndrangheta. Nel 2010 i proprietari vengono arrestati e il locale sequestrato e successivamente assegnato al Comune di Rescaldina.
Nel 2015 il Comune di Rescaldina, con un bando comunale, assegna la gestione a ARCADIA Coop. Soc. in collaborazione con Coop. DireFareGiocare, IAL Legnano, ENAIP Busto Arsizio, Associazione La libreria che non c’è, Rete GAS Gasabile, Slow Food Legnano, Team Down.
Dal 5 dicembre 2015 LA TELA inizia la sua attività.
Nel 2019 la gestione passa alla nuova Cooperativa Sociale LA TELA, costituita da alcuni volontari e dai lavoratori dell’Osteria, ma mantiene il progetto, i valori e gli obiettivi iniziali.
Al progetto collaborano le associazioni Slow Food Legnano, Team Down, Articolonove, Mescalina, Fondazione Somaschi e Stuff Cube.

RESPONSABILITA’ SOCIALE

LA TELA è un’Osteria accogliente in cui si possono gustare piatti con un buon rapporto qualità prezzo, con il valore aggiunto di divenire lo sbocco naturale per la commercializzazione e presentazione di “alimenti di provenienza eco-sociali”.

LA TELA è un’opportunità per creare nuovi posti di lavoro anche per le persone “svantaggiate” e occasione di stage delle scuole professionali. Il risultato che si vuole raggiungere, superando l’approccio assistenzialistico, è garantire un lavoro “normale” a chi ha una disabilità.

LA TELA si aggiunge così, qualificando il territorio e la città di Rescaldina, ad un numero significativo, ma ancora ridotto, di locali dove l’integrazione tra normodotati e disabili si scioglie nella normalità

LA TELA si qualifica anche nell’accoglienza dei bambini e delle bambine. Una delle sale è anche uno spazio ludoteca. Lo spazio è dedicato al gioco dei bambini, ma anche dei genitori o degli adulti. Sono presenti scaffalature con libri e giochi selezionati, tavoli, sedie, materiali per attività creative e per travestimento.

RESPONSABILITA’ CULTURALE

LA TELA è uno spazio di promozione culturale, ma anche di benessere, di incontro per gruppi e associazioni e di possibilità di godersi il tempo libero.
Il gioco è uno degli strumenti di aggregazione: nella sala dedicata a Barbara Rizzo e Salvatore e Giuseppe Asta sono a disposizione giochi da tavolo. Lo spazio principale è la sala dedicata a Pietro Sanua dotata di attrezzature audio/video. In questa sala si propongono un ventaglio di offerte culturali in grado di intercettare soggetti e interessi diversi.
Informazione, formazione e intrattenimento sono le linee guida su cui programmiamo gli eventi.
Musica dal vivo, presentazione di libri e incontri con gli autori, in collaborazione con le librerie della zona e con la biblioteca comunale. Cicli di film a tema: sulla legalità, sulla lotta alla mafia, sull’integrazione sociale.
Ma anche di genere. Film d’animazione, corti d’autore ecc…
Conferenze e incontri sui temi della legalità, della lotta alla mafia e su tutti i temi che possono riguardare la convivenza civile e un uso e consumo consapevole delle risorse.

RESPONSABILITA’ CIVILE

In collaborazione con LIBERA e gli altri partners culturali del progetto, viene programmata una intensa attività di promozione della cultura della legalità, con presentazioni di libri, film testimonianze e esperienze di lotta alla mafia e di buone pratiche di legalità.
Le sale al primo piano sono a disposizione di gruppi e associazioni che ne fanno richiesta.
Il bilancio di gestione de LA TELA è pubblico e costantemente consultabile da tutti.

La realtà è stata selezionata all’interno del progetto Pensa2040 a cura di CCO Onlus.

Questa realtà è stata mappata grazie al progetto Ponti: cultura e teatro per la cittadinanza attiva promosso da CCO – Crisi Come Opportunità. Scopri di più.

tela02
tela05
tela04
tela03

Contatti della realtà

Via Provinciale Saronnese, 31 - 20027 – Rescaldina (MI)

Segui sui social

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica