Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 08 Dicembre 2020

Laboratorio Famiglia al Portico

L'articolo si trova in:
Contatta
laboratorio famiglia al portico
L'articolo si trova in:

Laboratori, corsi, momenti di convivialità, cene di quartiere, progettazione partecipata, luogo del possibile. Tutto questo e molto altro è il Laboratorio Famiglia al Portico, progetto promosso e finanziato dal Comune di Parma, gestito dall’Ass. di volontariato Compagnia In…stabile. In questi 8 anni di sperimentazione è stato trampolino di lancio per lo sviluppo di un circuito virtuoso, capace di innescare scambi di culture, generazioni, conoscenze, relazioni di prossimità.
Un processo che ha coinvolto tutta la collettività e che ha favorito la crescita di una coscienza collettiva, senso di appartenenza e di comunità. Il percorso intrapreso ha riconosciuto alla cittadinanza la necessità dell’incontro con l’Altro e il riconoscimento di questo come persona importante per ognuno di noi, promuovendo i valori dell’eguaglianza, del rispetto, della condivisone e della collaborazione. Attraverso le diverse attività proposte è stato possibile restituire alla comunità il suo potere socializzante, mescolando simultaneamente generazioni, culture, competenze che riconoscendo il Saper Fare di ognuno, ha permesso ai cittadini di crescere insieme condividendo i valori della solidarietà, del senso di appartenenza, della responsabilità reciproca e della cittadinanza attiva. Tanti si sono messi in gioco nel condividere e affrontare gli ostacoli della vita con l’aiuto di tutte quelle persone che hanno deciso di mettere in campo competenze e tempo a sostegno del Progetto. La vera innovazione di questo progetto è la capacità di generare interconnessioni che diventano linfa vitale per l’intera comunità. Essere una casa di tutti, uno spazio fisico che ingloba umanità, luogo di costruzione di senso, significa divenire un punto di riferimento dove la comunità può trovarsi, mettersi in gioco, riscoprirsi e rivalorizzarsi in una logica di benessere collettivo che produce in maniera continua e contagiosa capitale sociale. Vuol dire riscoprire ed alimentare, nel tempo, quell’intelligenza emotiva innata nel genere umano, che permette di riconoscere e sviluppare intelligenza sociale, attraverso la creazioni di reti tra persone capaci di cogliere le risorse, soprattutto quelle latenti, e metterle in circolo.

Contatti della realtà

Strada quarta 23 43123 Parma

Segui sui social

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica