Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 08 Dicembre 2020

Pacefuturo Onlus

L'articolo si trova in:
Contatta
Salva
pacefuturo onlus
L'articolo si trova in:

L’associazione culturale Pacefuturo nasce nel 2001 a Pettinengo (BI), dopo l’attentato alle Twin Towers di New York, con l’obiettivo di riflettere sulle tematiche della pace e della solidarietà in contesti locali e internazionali. Nel 2011, a seguito della “Primavera araba” e su richiesta di Caritas Biella, Pacefuturo ha risposto all’emergenza migranti ospitando una cinquantina di profughi per un paio di mesi.
Nel 2014 Pacefuturo ha nuovamente dato la sua disponibilità nell’accoglienza di alcuni profughi, avviando un progetto che rispondesse alle esigenze del territorio, date dai pochi posti di lavoro ancora disponibili nel comparto manifatturiero e alle potenzialità in molti casi inespresse in termini di conoscenze e professionalità nell’ambito dell’artigianato locale.

All’inizio della primavera del 2014 Pacefuturo ha accolto i primi 25 profughi e, a distanza di due anni, grazie alla collaborazione con le associazioni locali, l’Amministrazione e la Parrocchia, la ONLUS gestisce 11 strutture, accoglie 130 richiedenti protezione internazionale e cresce il numero di residenti che vanno offrendo la disponibilità di case, anche a titolo gratuito.

È nato così un progetto di “welfare generativo” basato sul principio che l’accoglienza debba essere espressione di solidarietà di un territorio, i fondi destinati dal governo italiano all’accoglienza debbano essere interamente investiti nel progetto e la comunità locale debba poter partecipare alle attività culturali e anche ludiche organizzate per i profughi.

I laboratori formativi si configurano in “Arcankio”, una scuola-laboratorio, un luogo di scambio di valori, tradizioni e saperi in cui il lavoro artigiano opera come medium socio-culturale tra appartenenze diverse: l’apprendimento, che avviene insieme alla comunità locale, favorisce il radicamento territoriale dei migranti, divenendo veicolo di socializzazione e identità territoriali condivise.

Tra le varie attività che si basano sul concetto di “bene comune” sono presenti il corso di apicoltura e di orticoltura, la raccolta delle erbe spontanee trasformate in creme per il corpo, il corso di ceramica, tessitura, sartoria, la valorizzazione del territorio attraverso il recupero dei sentieri.

Contatti della realtà

Via Maggia 2 13843 Pettinengo

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica