Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 09 Gennaio 2024

Palma Nana

Questa realtà si trova in:
Contatta
pncop

Palma Nana nasce nel 1983 quando un gruppo di giovani ambientalisti, amanti della natura, del mare e della propria terra decisero di creare una cooperativa, con la voglia di scoprire e preservare angoli nascosti ed incontaminati della Sicilia.
Il nome cooperativa si ispira ad una pianta endemica della costa siciliana e immagine della Riserva dello Zingaro, simbolo della prima lotta, portata avanti dal gruppo fondatore, per la conservazione della natura in Sicilia (1980 la Marcia per lo Zingaro).

Oggi la realtà vede rinnovato, trasformato, ampliato ed evoluto il gruppo iniziale con educatori ambientali, architetti, appassionati naturalisti, biologi, agronomi, giornalisti, mediatori culturali, guide turistiche, sognatori…
Un equipe di persone, di amici, una famiglia che collabora con le loro conoscenze, passioni per operare all’interno di centri di educazione ambientale, riserve naturali, quartieri, scuole ed enti pubblici e privati con idee, progetti ed itinerari che si concretizzano in viaggi, passeggiate, campi e vacanze, progetti nel rispetto della natura, delle culture e delle comunità locali.

La missione è proprio quella di scoprire, osservare, assaporare, toccare, emozionarsi davanti ad uno spettacolo della natura o alle parole di un testimone del sapere, sono indispensabili strumenti da portare sempre con sé, insieme al rispetto verso l’ambiente, le persone e le scelte coerenti in un’ottica di sostenibilità ambientale e sociale. Tutto questo attraverso l’approccio del Metodo Educativo PalmaNana©, del camminare lento, della ricerca della bellezza e delle relazioni con una visione ecologica del vivere.

Ciò che la cooperativa offre è:

  • Proposte per le Scuole: Campi scuola per riscoprirsi parte integrante della natura ed emozionarsi attraverso il contatto diretto con essa, Laboratori di Educazione Ambientale per favorire le conoscenze e la formazione ecologica dei ragazzi, Escursioni per scoprire i piccoli mondi nascosti nel bosco o nel mare, Viaggi di istruzione per conoscere il territorio.
  • Turismo Responsabile: Viaggi per adulti e famiglie con l’obiettivo di operare per la natura e il territorio con scelte di sostenibilità ambientale. Esperienze di turismo relazionale ed esperienziale per i viaggiatori che abbiano voglia di comprendere la cultura e la tradizione del luogo attraverso la conoscenza diretta degli abitanti e delle loro attività quotidiane.
  • Campi Avventura: Viaggi di turismo responsabile per Bambini e Ragazzi in un’immersione nella natura per scoprirla e viverla insieme a tanti compagni di viaggio. Una esperienza unica per imparare divertendosi, durante la quale sperimentare l’indipendenza, per sentirsi già grandi. Avventure, tra passeggiate, laboratori, esplorazioni alla scoperta delle riserve naturali.
  • Progettazione e Formazione: Passione per la Natura e ricerca continua, creazione di reti con enti pubblici e privati con cui collaborare e progettare. Ambiente, Agricoltura, Sostenibilità, sono temi su cui si organizzano stage e seminari sulle metodologie didattiche, per educatori, operatori e insegnanti per conoscere le tecniche comprovate di outdoor education.
pn01
pn02
pn03
palma nana 1
palma nana1
palmanaana3

Contatti della realtà

Piazza Sant'Euno 15 - 90133 Palermo

Segui sui social

Articoli su questa realtà

palma nana

A giugno 1983 nasce la cooperativa Palma Nana. Da allora sono passati quarant’anni e tanta acqua sotto i ponti. Due sedi – una a Palermo a piazza Magione e una a Cefalù –, tante attività, progetti e collaborazioni sempre rivolte all’educazione ambientale, all’impegno sociale e alla voglia di generare cambiamento. Per i quarant’anni un nuovo traguardo, la nascita di Edizioni Nane, la casa editrice della cooperativa Palma Nana.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica